GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] 1961; ma si veda anche P.O. Kristeller, Iter Italicum, Cumulative Index to volumes I-VI, s.v.; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, ad indicem; A. Fiori, Vita del beato P. G., Roma, 1724; P. Paschini, S ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Benedetto. Consonante in parte con questi dipinti, che dunque cadranno nella tarda attività di Ercole, è infatti la Madonna con i ss. Rosa, Francesco da Paola e Gaetano da Thiene in passato riferita sia a Ercole, sia a Benedetto, al quale ultimo oggi ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Maggiore (Vicenza) datata dal Puppi al 1702 circa (1972-73, p. 286), i Ss. Gaetano e Valentino, della chiesa di S. Girolamo diThiene (Scudella-Barbieri, 1971; Benetti, 1975, p. 228).
Situabili nel secondo decennio sono invece l'Apparizione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] con i ss. Benedetto e Giovanni Battista; chiesa di S. Francesco, S. Gaetano da Thiene, S. Antonio da Padova), a Comunanza (cappella di villa Pascali), a Fabriano (scultura in bronzo di S. Giovanni Battista), a Macerata (cattedrale, Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] Seicento, tra Vinaccia e il forte collega scultore (Borrelli, 2012). Al 1685 si data il S. Gaetano da Thiene in argento commesso dai teatini per il Tesoro di S. Gennaro (Borrelli, 1987a, p. 64, doc. 10; Catello - Catello, 2000, pp. 78 s.).
Oltre che ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] ], ibid., pp. 84 s.; Ead., [C. R. Il ritrovamento di Mosè], ibid., pp. 86 s.; Ead., Sull’immagine di San GaetanoThiene nelle opere di C. R., in Kronos, n. 15, L’arte di studiare l’arte. Scritti degli amici di Regina Poso, II, 2013, pp. 265-268; Ead ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...]
Pochissimo si conosce dell’attività romana del M., a eccezione della Madonna e i ss. Gaetano da Thiene e Giuseppe Calasanzio in S. Dorotea (Coccia; Rudolph, con proposta di datazione tra il 1751 e il 1756, da spostare dopo il 1754); ma è ragionevole ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] , la Visitazione ela Fuga in Egitto per la cappella della Madonna nello Spedale di S. Maria della Scala, mentre nel 1734 venne scoperta la volta della chiesa di S. Gaetano da Thiene. Nello stesso anno, il 10 novembre, sottoscrisse il contratto con il ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] , Firenze 1897, p. 308; O. Premoli, Le lettere e lo spirito relig. di s. A. M. Zaccaria, Roma 1909, p. 13 e passim;Id., S. Gaetano da Thiene e fra' Battista da Crema, in Riv. di scienze stor., VII(1910), pp. 33-66; Id., Fra' Battista da Crema secondo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] della Valle. Partecipò così, il 12 apr. 1671, ai festeggiamenti per la canonizzazione diGaetano da Thiene, finanziati dalla famiglia.
Ma la prematura morte prima della moglie del fratello Ferdinando, poi quella dello stesso Ferdinando, obbligarono ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...