RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] , Carlo Rosselli, Arnaldo Mussolini, Gabriele Pepe e Gaetano Trombatore.
Frutto di quelle lezioni fu il manualetto Vita e cultura nazionale. Si tratta di un tributo non solo a DeSanctis – con il quale Russo avvertiva un’evidente affinità: curò ...
Leggi Tutto
Raffaele Ruggiero
Critico e storico della letteratura italiana, nato a Delia, presso Caltanissetta, nel 1892 e morto a Marina di Pietrasanta nel 1961. Ha insegnato alla facoltà di Magistero di Firenze, alla facoltà di Lettere dell’Università di Pisa e presso la Scuola Normale; dopo la Liberazione fu ... ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Delia 1892 - Marina di Pietrasanta 1961); allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa (1919-14), prof. universitario dal 1927, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pisa; direttore della Scuola Normale (1943, 1944-48), socio nazionale dei Lincei (1946). Partito dall'insegnamento ... ...
Leggi Tutto
Luigi Blasucci
Critico letterario (Delia, Caltanissetta, 1892 - Marina di Pietrasanta, Lucca, 1961). Gli scritti danteschi di più vivo impegno critico del R. risalgono agli anni 1926-1927. Spicca fra di essi il lungo saggio intitolato Il problema della genesi e dell'unità della D.C., che s'inserisce ... ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 985)
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 14 agosto 1961. Dopo la Liberazione fu direttore (fino al 1948) della Scuola normale superiore di Pisa, e fu nominato socio nazionale dei Lincei; nel 1946 fondò a Firenze Belfagor, rassegna bimestrale "di ... ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892. Decorato al valore nella guerra italoaustriaca, insegna dal 1934 letteratura italiana nell'università di Pisa; disciplina che dal 1923 al 1934 aveva insegnato nell'Istituto superiore di magistero di Firenze. Diresse dal 1925 al 1929 ... ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] A Roma si legò d'amicizia con il conterraneo Gaetano Donizetti, del quale eseguì un ritratto nel 1832 1943, p. 135; Mostra delle opere lasciate al comune di Roma dal pPittore G. DeSanctis, Roma 1949, pp. 7 s., 16; E. Lavagnino, L'arte moderna, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra DeSanctis.
Cresciuto in [...] legò al gruppo di fuoriusciti raccolti intorno a Gaetano Salvemini.
Figura di rilievo dell’antifascismo militante e dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 53-74, 219-235; D. De Castro, La questione di Trieste: azione politica e diplomatica italiana dal 1943 ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] p. 14), si unì in seconde nozze con lo scultore Federico Gaetano Villa, professore all’Accademia di Brera, che in seguito adottò Ludovico. cui in Italia più di tutti stava lavorando Sante DeSanctis. In quel volume indicò «i criteri fondamentali» che ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] e averne dato, a stampa già iniziata, un giudizio poi divenuto celebre, divenne amico dell'A. sino a proporre al DeSanctis, allora ministro della Pubblica Istruzione, la sua nomina a professore d'italiano nelle scuole secondarie. Così, dal 1881, lo ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] gruppo di giovani capeggiato da Pietro Maestri, Giovanni e Gaetano Cantoni, Giuseppe Finzi, Antonio Lazzati, Anselino Guerrieri dal 27 giugno 1861 al 7 dic. 1862, con i ministri DeSanctis e Matteucci) sia come rettore dell'università di Pavia (per ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] nell'arte (1907); La libertà nell'arte (1908); Il grande umorista (Swift) (1909); L'eloquenza nell'Ateneo: F. DeSanctis (1912); Giovanni Boccaccio (1913).
Molti di questi lavori furono conosciuti prima sotto forma di conferenze, come anche tante ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] un’opera in un atto), La cambiale di matrimonio (Gaetano Rossi, 3 novembre 1810). Nell’autunno 1811 fu . R., Milano 1874; A. Zanolini, R. Biografia, Bologna 1875; G. DeSanctis, G. R. Appunti di viaggio, in Rivista romana di scienze e lettere, I ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] chiesa di Saint-Jean (Contini, 2009); a Verona i Beati Gaetano Thiene e Andrea d’Avellino in gloria per la chiesa di S L. Calenne, La poliedrica attività del ‘coloraro’ Leonardo deSanctis all’ombra del cardinale Federico Sforza, ed alcune novità su ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Jakob Philipp Hackert. Nel 1841, grazie alla mediazione dell’architetto Gaetano Genovese, il re aveva già acquistato da Filippo Il mese di e, poco dopo, per volere del ministro Francesco DeSanctis, presidente del Real Istituto di belle arti di Napoli ...
Leggi Tutto