• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [74]
Storia [57]
Letteratura [18]
Arti visive [15]
Filosofia [13]
Diritto [14]
Storia contemporanea [9]
Geografia [3]
Archeologia [8]
Temi generali [7]

CLISTENE di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] Gotha 1895, p. 400 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, p. 395 segg.; ii, p. 318 segg.; G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, p. 329 segg.; Wilamowitz, Aristoteles u. Athen, II, Berlino 1893, p. 145 segg.; Busolt-Swoboda, Griechische ... Leggi Tutto
TAGS: CLISTENE DI SICIONE – NOVE ARCONTI – COSTITUZIONI – ARISTOTELE – PISISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLISTENE di Atene (2)
Mostra Tutti

FILOPEMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] E perciò meglio che l'ultimo dei Greci, come a torto fu chiamato, merita d'essere detto il primo dei Graeculi. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 2, Torino 1917 e IV, i, Torino 1923, passim; M. Holleaux, in Cambridge Ancient History, VIII ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ANTIGONO DOSONE – ISOLA DI CRETA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOPEMENE (3)
Mostra Tutti

PIDNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] , p. 600 segg.; id., Schlachten-Atlas, tav. 10, col. 47 segg.; E. Meyer, Kleine Schriften, II, Halle 1924, p. 463 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 326 segg.; Cambridge Ancient History, VIII, Cambridge 1930, p. 267 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDNA (1)
Mostra Tutti

EVAGORA I

Enciclopedia Italiana (1932)

Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano in Salamina nell'isola di Cipro. I Teucridi furono sostituiti dopo l'abbandono di Cipro per parte degli Ateniesi (449) da una dinastia fenicia che avversò l'elemento greco e cercò di semitizzare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EGEMONIA SPARTANA – ISOLA DI CIPRO – ASIA MINORE – EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAGORA I (2)
Mostra Tutti

GERONE II

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONE II Gaetano De Sanctis. . Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] discussioni cronologiche, K. J. Beloch, Griech. Geschichte, IV, ii, Berlino 1927, pp. 278 segg., 286 seg., 533 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 94 segg.; III, ii, Torino 1917. Inoltre: O. Meltzer, Gesch. der Karthager ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONE II (2)
Mostra Tutti

PELOPIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas) Gaetano De Sanctis. Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] bis zur Schlacht bei Mantinea, Dorpat 1884; id., Xenophons Hellenika und die beotische Geschichtsüberlieferung, ivi 1887; E. Funk, De Thebanorum ab anno 378 usque ad annum 362 gestis, Berlino 1890; E. Fabricius, Die Befreiung Thebens, in Rhein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPIDA (2)
Mostra Tutti

TREBBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS * Fiume appenninico, affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] Schlacht an der Trebia, Vienna 1914; K. Lehmann, Das Trebia-Schlachtfeld, in Historische Zeitschrift, CXVI (1916), p. 101 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 28 segg.; 88 segg.; 92 segg.; 172 segg.; T. Frank, Placentia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBBIA (1)
Mostra Tutti

ACAICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. Menalcida spartano, divenuto stratego federale (151-50), provocò il malcontento di molti e fu sottoposto a processo dopo uscito di carica per la condotta che aveva tenuto nella questione sorta tra la ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – SCIPIONE EMILIANO – AURELIO VITTORE – LUCIO MUMMIO – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

DITTATORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere [...] monarchia, non fu più rinnovata. Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, 3ª ed., Lipsia 1887, II, 1, p. 141 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, p. 420 segg.; A. Rosenberg, Der Staat der alten Italiker, Berlino 1913, p. 71 segg ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – DITTATORE ROMANO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTATORE (1)
Mostra Tutti

MILZIADE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades) Gaetano De Sanctis. Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] Pisistratidi, quando, morto il fratello Stesagora, che dominava nel Chersoneso Tracio, dov'era succeduto al fondatore di quel principato ateniese, lo zio Milziade I, fratello uterino di Cimone Coalemo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali