• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [74]
Storia [57]
Letteratura [18]
Arti visive [15]
Filosofia [13]
Diritto [14]
Storia contemporanea [9]
Geografia [3]
Archeologia [8]
Temi generali [7]

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] , a cui erano stretti con vincolo di parentela anche per parte della loro nonna Emilia. Fra le storie generali di Roma v.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 452 segg., 577 segg.; IV, i, ivi 1923, pp. 25 segg., 179 segg., 576 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

ARISTOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] G. Busolt, Griech. Staatskunde, I, 8ª ed., Monaco 1920, p. 341 segg. Quello che sull'aristocrazia greca dice N. D. Fustel de Coulanges nel bellissimo libro La città antica (vedi p. es. la traduzione di G. Perrotta, Firenze 1924), non importa che per ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – FILOSOFIA IDEALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDIVIDUALISMO ETICO – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus) Gaetano De Sanctis Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] , Berlino 1913, pp. 639, 648 segg.; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du nord, III, Parigi 1918, p. 336 segg. - ; id., Geschichte von Numantia, Monaco 1933, p. 85 segg. (cfr. G. De Sanctis, in Riv. di Filol., n. s. VII [1929] p. 257 segg.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (3)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] Ath. Mith., XXXV (1910), p. 17 segg.; per tombe elleniche, P. A. Phoukides, in 'Εϕημ. 'Αρχ., 1916, p. 1 segg. V. inoltre: G. De Sanctis, Il decreto per la cleruchia di S., in Riv. di fil., 1926, p. 49 segg.; A. Wilhelm, in Anz. Akad. d. Wiss. in Wien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus) Gaetano De Sanctis Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] alla guerra. Trionfò secondo i Fasti il solo M. de Galleis Insubribus et German(is). Si disputa se veramente O. Meltzer-U. Kahrstedt, Geschichte der Karthager, III, Berlino 1913; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917; E. Pais, Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

MILAZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] il nome di battaglia di Nauloco (v.). Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, pp. 277 segg., 563 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, pp. 128 segg., 226. Per la cronologia, ibid., p. 255. Per la colonna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILAZZO (2)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941. Brasile. [...] ; Luigi Federzoni, dal 17 marzo 1938 al 6 ottobre 1943; Luigi Einaudi, dal 30 maggio al 22 agosto 1946; Gaetano De Sanctis, dal 29 marzo 1947. La direzione scientifica dell'Enciclopedia fu afficdata a Giovanni Gentile (che aveva già tenuta dal 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GAETANO DE SANCTIS – GUGLIELMO MARCONI – GIOVANNI GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

FABIO Massimo il Temporeggiatore, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] , I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 361 segg.; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, III, i, Berlino 1912, p. 214 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, passim; B. L. Hallward, in Cambridge Ancient History, VIII, Cambridge 1930, p. 48 ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO IL TEMPOREGGIATORE – SCIPIONE AFRICANO – AURELIO VITTORE – CELIO ANTIPATRO – FABIO RULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIO Massimo il Temporeggiatore, Quinto (2)
Mostra Tutti

FABIO Rulliano, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e generale romano dell'età delle guerre sannitiche. Nel 331 a. C. la tradizione riferisce che fu edile curule. Quel che però viene narrato intorno alla parte che egli ebbe durante la sua [...] esclusivismo patrizio che da ogni tendenza demagogica. Bibl.: E. Pais, Storia critica di Roma, IV, Roma 1920, passim; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 330 segg., 355 segg. 362 segg. ecc.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – TERZA GUERRA SANNITICA – LUCIO PAPIRIO CURSORE – APPIO CLAUDIO CIECO – PUBLIO DECIO MURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIO Rulliano, Quinto (1)
Mostra Tutti

TICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CARACI Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] , X, 3. Del servo ligure parlava in vece Celio Antipatro (presso Livio, XXI, 46, 10), forse seguendo Sileno. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 25, 85, 90 segg.; ivi anteriore bibl. specie sulla questione di Victumulae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali