• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [74]
Storia [57]
Letteratura [18]
Arti visive [15]
Filosofia [13]
Diritto [14]
Storia contemporanea [9]
Geografia [3]
Archeologia [8]
Temi generali [7]

SOSILO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSILO (Σωσύλος, Sosylus) Gaetano De Sanctis. Sosilo lacedemonio è menzionato da Cornelio Nepote fra coloro che rimasero nel campo di Annibale "quamdiu fortuna passa est". Sarebbe stato anzi il suo maestro [...] kleineren Historikerfragmente auf Papyrus, Bonn 1923, n. 10; F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 1204 segg.; U. Wilcken, in Hermes, XLI (1906), p. 136 segg.; G. De Sanctis, in Rivista di Filologia, n. s., I, (1923), p. 487 segg. ... Leggi Tutto

SANTIPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIPPO (Ξάνϑιππος, Xantńippus) Gaetano De Sanctis. Nobile ateniese, figlio di Arifrone, nacque íntorno al 520 a. C., sposò Agariste figlia di Ippocrate, fratello del riformatore ateniese Clistene. [...] In politica seguì l'indirizzo della moderata democrazia propugnata dagli Alcmeonidi. Nel 490 accusò Milziade, il vincitore di Maratona, dopo la sua infelice spedizione contro Paro, per inganno del popolo, ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINDARI (A. T., 27-28-29) Gaetano DE SANCTIS * Frazione del comune di Patti, dal cui capoluogo dista km. 10; su un colle, alto 279 m., sorge il santuario della Madonna, del sec. XVI, di nessun interesse [...] fu decisiva. I Cartaginesi si ascrissero anch'essi la vittoria, ma i Romani decretarono a Regolo il trionfo navale. Ignoriamo la somma delle forze impegnate da una parte e dall'altra. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1917, p. 137. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINDARI (1)
Mostra Tutti

MICITO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICITO (Μίκιϑος o Σμίκυξος, Micãthus) Gaetano De Sanctis. Signore di Reggio. Di origine ignota, a quanto si dice servile, figlio di Choiros, domestico e poi ministro di Anassilao tiranno di Reggio, alla [...] morte di questo (476-5 a. C.) governò Reggio e Messina come tutore dei figli minoremi di lui. A lui si deve la colonizzazione di Pixunte sul Tirreno e l'alleanza con Taranto contro gli Iapigi. Ma Pixunte ... Leggi Tutto

MAMERCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMERCO (Μάμερκος, Mamercus) Gaetano De Sanctis. Tiranno di Catania. Di origine italica, venne in Sicilia come mercenario. Fra i torbidi che seguirono la spedizione di Dione, riuscì a impadronirsi della [...] . S'era sperimentato in greco nella poesia drammatica e ci è rimasto di lui un epigramma non volgare. Bibl.: Oltre le storie di Grecia e d'Italia, G. De Sanctis, in Atti Acc. Torino, XLVII (1911-12), p. 6; W. Giesecke, Sic. num., Lipsia 1932, p. 85. ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiana. A Roma, dopo la fuga del papa a Gaeta, è convocata la Costituente romana, che dichiara la fine P. Bracci. In campo architettonico e urbano A. Specchi, F. De Sanctis, F. Raguzzini, N. Salvi elaborano soluzioni scenografiche; G. Valvassori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] Martello: traduzioni di narrativa straniera. - Edizioni de Il Milione: edizioni artistiche. - Alessandro .). Napoli. - Libreria Scientifica Editrice: testi scientifici e universitarî. Gaetano Macchiaroli: edizioni di filologia. - F. Penella, S. A ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO MINUZIANO – CLAUDIO ARGENTIERI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] PARETI Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CIARDI-DUPRE' Augusto ROSTAGNI Raffaele PETTAZZONI Pericle DUCATI Antonio CAPRI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giuseppe CARDINALI * * G. Zo. * C. d. A. * * Fe. Z. * Il nome dato nelle lingue occidentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . Scala, Der pyrrhische Krieg, Berlino 1884, p. 164 segg.; R. Schubert, Geschichte des Pyrrhus, Königsberg 1894, p. 220 segg.; De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 413 segg.; Beloch, Griech. Geschichte, IV, ii, Berlino 1927, p. 475 segg ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] segg.; A. Momigliano, Le cause della spedizione di Sicilia, in Riv. di filol., n. s., VII (1929), p. 371 segg.; G. De Sanctis, La pace di Nicia e I precedenti della grande spedizione ateniese in Sicilia, in Problemi di storia antica, Bari 1932, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali