L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della Chiesa fu ripreso, infine, dagli umanisti e dai chierici che furono partecipi della temperie culturale del sec. XV. XVI nacquero i Canonici Regolari Teatini - fondati nel 1524 da Gaetano da Thiene e Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV) - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , che riprende le pubblicazioni a stampa sotto la guida di Gaetano De Sanctis dall’aprile 1946 (fino al 2001, prosegue ora si rinnovano profondamente quelli letterari (C. Dionisotti, Chierici e laici nella letteratura italiana del primo Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] accaduto? È accaduto e sta sempre più accadendo che i chierici hanno cominciato a servire le passioni destinate a trionfare in A., Intellettuali e classe operaia, Firenze 1973.
Balbi, L., Gaetano, G. (a cura di), Gli intellettuali, Bologna 1976.
...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] aveva privato dell'eredità un chierico di S. Gimignano sostenendo che ai chierici non spettasse il godimento dei Firenze dal 1280 al 1295, a cura di E. Sestan, in Opere di Gaetano Salvemini, I, Milano 1960 (Firenze 1899).
A. Bosisio, Il comune, in ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] officii e Paternae, dei chierici coniugati, che erano ormai il doppio dei veri chierici, riducendo così il numero presidente conte Filippo di Pralormo e vedova dal 1748 del conte Gaetano Maria Benso di Mondonio. Riempì il vuoto degli affetti filiali ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] nel periodo intercorso tra la rilegatura cinquecentesca e l'edizione di Gaetano Carcani (1786), e la carta 19, venuta a mancare dopo atti, dei feudi, della colletta generale e dei chierici"). Infine, quando si trattava di registrare in successione ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] Scrittura; L. allora si appellò a un concilio universale, mentre Gaetano chiese a Federico, che rifiutò, di consegnarlo a Roma come che ogni credente è sacerdote, contro il presunto primato dei chierici sui laici, e che la Scrittura gli è aperta, ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] cui trovarono posto nomi di grande spicco quali quelli di Gaetano Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e Alessandro Riccardi la legge divina li beni delle chiese, le persone dei chierici e li loro beni sarebbero sottoposti al peso dei tributi ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] sua vocazione alla vita ecclesiastica. Dall'età di otto anni fu chierico della chiesa di S. Giovanni, sotto la guida di A. 5 apr. 1743 la segreteria di Stato, nella persona di Gaetano Antinori, lo incluse fra i Deputati alla revisione delle opere che ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...