CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] dell'agosto del 1257 il Foucois viene definito chierico, o più precisamente chierico della corte reale, in contrasto con altre testimonianze autonomi come Simone Paltanieri, Riccardo Annibaldi e Giovanni Gaetano Orsini. C. IV non creò nuovi cardinali: ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] accolito porta il baldacchino sopra la sua testa; seguono tre altri chierici con mitra, che cavalcano cavalli di colore scuro. Tre mesi Il 13 maggio 1250, a Lione, il cardinale Giovanni Gaetano Orsini legge in Concistoro, quasi d'improvviso, un " ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] assunto la diaconia della chiesa il cardinal Iacopo Gaetano Stefaneschi.
In realtà, anche a prescindere dal S. Maria in Trastevere, Roma s.d. (ma 1933), ad Indicem;G. Chierici, Ilrestauro della chiesa di S. Maria Donnaregina, Napoli 1934, pp. 89-99, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] Monferrato, per il santuario di Oropa e per la chiesa di S. Gaetano a Nizza, redatti tra il 1679 e il 1680.
Durante uno dei 1683.
Fonti e Bibl.: A.F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, Roma 1780, s.v.; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] 667 da una citazione da Giovanni Villani: «quello che i chierici prendono, tardi sanno rendere», e da una dichiarata reticenza circa Lodovico Pio a cura di un altro oppositore di Muratori, Gaetano Cenni (1698-1762), che dal 1746 aveva dedicato, sul ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] Venezia-Roma 1960. Per i rapporti con gli ambienti della riforma cattolica: P. Paschini, S. Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 1926, passim; F. Saponaro, Il card. Gerolamo Aleandro, Padova-Napoli 1954 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] secolo», quali Chabod, Giorgio Falco, Adolfo Omodeo, Gaetano Salvemini, lo stesso Cantimori, rispetto a quelli attivi sociale della città, pp. 327-31; E. Brambilla, La città e i chierici, pp. 339-43).
A. Ventura, Ricordo di Marino Berengo, «Atti dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] del transetto, dedicati a s. Irene e a s. Gaetano da Thiene, con colonne tortili superdecorate sono attribuiti a Francesco Nostro Rev. Padre D. Francesco Grimaldo della nostra Religione di Chierici Regolari da Oppido Professo in Capoa ai 28 ott. 1575 ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] i suoi primi voti e, sotto la direzione del padre Gaetano Travasa, si dedicò allo studio dell’eloquenza ecclesiastica. Si , 65-95 (lettere ricevute).
A.F. Vezzosi, I Scrittori de' Chierici Regolari detti Teatini, Roma 1780, II, pp. 118-149; Id.,Copia ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] della Benincasa.
Un altro Ordine di recente istituzione seguiva lo sviluppo della piccola comunità: l'Ordine dei chierici regolari di S. Gaetano di Thiene. Amici ed estimatori della B. furono Francesco Olimpio e S. Andrea Avellino; pare che fin ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...