• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [18]
Arti visive [6]
Storia [4]
Diritto [3]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [1]
Matematica [1]
Biologia [1]

BASSI VERATI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI VERATI, Laura ** Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] della giovinetta: in seguito Gaetano Tacconi, lettore di medicina, le imparti lezioni di logica, metafisica e filosofia naturale ottenendo risultati così soddisfacenti dalla giovane allieva da ritenerla, a soli vent'anni, "tale da poter fare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIROLAMO GRIMALDI – ALESSANDRO VOLTA – GAETANO TACCONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI VERATI, Laura (3)
Mostra Tutti

PAGANO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Mario Dario Ippolito PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore. Poco più che fanciullo si trasferì [...] dell’illuminismo napoletano. Si avvicinò – tra gli altri – a Gaetano Filangieri, al quale dedicò l’opera teatrale Gli esuli tebani ( Assimilando le monarchie contemporanee all’esecrato governo dei Cesari, si spingeva a sentenziare, con Rousseau, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

MARCHESI, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Concetto Luciano Canfora Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , Bellum Catilinae, Messina-Milano 1939; Virgilio, Catalepton, Dirae, Lydia, Copa, Ciris, Padova 1940; Svetonio, Vite dei Cesari (volgarizzate da Rigutini), Firenze 1946; Lucrezio, Il poema della natura (commento), Milano 1950; Apuleio, Della magia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MARIA JOSÉ DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

PACCHIAROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIAROTTI, Giacomo Serena Vicenzi – Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò. La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Francesco Orioli (Angelini 1982, pp. 72-78). Grazie a Gaetano Milanesi (1856, p. 59) fu poi possibile scindere dal nel duomo senese, con la realizzazione di alcune teste di ‘cesari’ in stucco e la decorazione a grottesche delle arcate che accolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIAROTTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PEZZANA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Angelo Marica Roda PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi. Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Mai della Biblioteca Vaticana; letterati come Cesare Cantù, Vincenzo Monti, Pietro Giordani, Antonio Cesari e Camillo Ugoni; bibliofili come Gaetano Melzi al quale lo unì una salda amicizia. Lessicografia, bibliografia, biografia e storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO MARIA PACIAUDI – FRANCESCO SCARAMUZZA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Angelo (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Giovanni Ferdinando Arisi Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori). Il C. si era stabilito [...] nel Medioevo inserite nel decimo volume dei Cesari pubblicato a Parma nel 1727 a cura di segnalare al re. che aveva piena fiducia in lui, le singolari doti di Gaetano Schepers. Diresse la fabbrica di Capodimonte fino alla morte, avvenuta il 4 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO FARNESE – CARLO DI BORBONE – ANTONIO FARNESE

BRIVIO, Giuseppe Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Giuseppe Ferdinando Sergio Martinotti Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] dal 29 maggio 1725 al 1731 (0 1732, secondo il Cesari, quando cioè l'impresa passò a G. A. Rozio). Musica d'oggi, III (1960), 3, pp. 108, 117 s., 121(per Gaetano); G. Barblan, La musica strumentale e cameristica a Milano nel Settecento, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Felice Chiara Tellini Perina Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] palazzo ducale di Mantova; nel 1783, nella camera dei Cesari del palazzo del Te, ridipinge un fregio di putti. Nei rappresentante la Vergine col Bambino, S. Giuseppe e s. Gaetano. Nella feconda attività del C. l'insegnamento classicistico del Bottani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUSEPPE BOTTANI – ERCOLE GONZAGA – CARLO BORROMEO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali