• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [9]
Biografie [7]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Arti minori [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Vita quotidiana [1]

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] anche allo stato di biscuit, cioè priva di rivestimento (coperta), compatta, a frattura concoide, non si lascia intaccare dalle punte di acciaio né dai reattivi chimici (eccetto gli alcali caustici e l'acido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

GRES

Enciclopedia Italiana (1933)

GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware) Gaetano BALLARDINI Ezio PARIBELLI Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] e colorata come la prima, densa e durissima come la seconda e come essa da cuocersi ad alta temperatura (v. appresso); sonoro, a grana più o meno fine, fragile all'urto e ai rapidi cambiamenti di temperatura; ... Leggi Tutto

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] d'una vernice trasparente a base di borosilicati piombiferi o no. È a frattura più o meno porosa e quindi alquanto permeabile all'acqua e scalfibile all'acciaio. Si produce con una pasta artificiale a ... Leggi Tutto

PIATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish) Gaetano BALLARDINI Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] più propria per la minestra, il vassoio, ecc.). Se ne ha di legno, di peltro e stagno, di metalli nobili, di ceramica. A sagoma circolare (quando ovale si dice vassoio e in certi luoghi anche fiamminga), ... Leggi Tutto

TAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAZZA (fr. tasse; sp. copa, vaso; ted. Schale; ingl. cup, bowl) Gaetano BALLARDINI Goffredo BENDINELLI Piccolo recipiente basso, rotondo, a bocca più larga del fondo, con o senza coperchio, con manico, [...] a basso piede. È più comunemente di ceramica. A metà. del Cinquecento, Cipriano Piccolpasso (v. maiolica) distingueva: "tazzoni o vogliam dire confettiere" dalle tazze e dalle "tazzine o vogliam ciotolette" ... Leggi Tutto

SCODELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCODELLA (fr. écuelle; sp. escudilla; ted. Schüssel; ingl. corringer) Gaetano BALLARDINI Sorta di vaso concavo, rotondo, comunemente sorretto da un basso cercine. Se ne fecero di metallo, (peltro, argento), [...] di legno, di pietre dure, come la magna scutella de onichio (onice), acquistata da Federico II nel 1239; ma la materia più frequente è la ceramica. Le ricche case medievali ne ebbero di fogge e ornamenti ... Leggi Tutto

ORCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCIO (fr. cruche; sp. jarro; ted. Wassergeschirr; ingl. jug) Gaetano BALLARDINI Vaso fittile di forma allungata piuttosto che ventricosa, talora con collo a forma di cilindro e con piede riportato a [...] tronco di cono, destinato a contenere e, nelle forme minori, anche a versare liquidi, e allora con una sola ansa verticale. Orazio, in un noto passo (Ars poet., 21, 22) lo contrappone all'anfora, quasi ... Leggi Tutto

MAZZOTTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola) Anna Villari Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis. Giuseppe (1865-1944), detto [...] ). A Faenza, dove seguirono nel 1929 un corso di specializzazione in ceramica, i fratelli Mazzotti conobbero Gaetano Ballardini e Giuseppe Liverani, fondatori del Museo internazionale delle ceramiche, e impararono a utilizzare il forno elettrico sia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CAPOGROSSI – GAZZETTA DEL POPOLO – ALBISOLA SUPERIORE – GAETANO BALLARDINI – ENRICO PRAMPOLINI

MALMERENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMERENDI, Giovanni (Giannetto) Francesca Franco Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] in ceramica tra cui il Pannello con pesci premiato nel 1929 a Faenza con la medaglia d'oro al concorso Gaetano Ballardini. Eseguì commissioni per numerose chiese della zona. Tra queste: S. Savino a Faenza (1938: S. Savino), S. Maria Immacolata (1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – GAETANO BALLARDINI – FRANCESCO FRANCIA – IMPRESSIONISMO

RANDI, Potito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Potito Ottavio Di Stanislao RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini. Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] il mondo – nei primi decenni del Novecento fu ulteriormente valorizzata dalle iniziative di un personaggio d’eccezione: Gaetano Ballardini. Questi, dopo aver fondato il Museo internazionale della ceramica, creò una scuola allo scopo di fornire una ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIA EDITORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GAETANO BALLARDINI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali