L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sembrano un Perù pendente, e per gli ori, et argenti e per le pietre di valore. In Piazza s'aprono 9, in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul teatro e i teatri a Venezia agli inizi del Seicento, "Bollettino ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che sembrano un Perù pendente, e per gli ori, et argenti e per le pietre di valore. In Piazza s’aprono 9, in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul teatro e i teatri a Venezia agli inizi del Seicento, «Bollettino ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] vuol amando non sentir tormento/ auguri a sua fortuna un crin d'argento (Ferrari, La ninfa avara, II, 3). 1656 - La bellezza 10145) : Diari di Girolamo Priuli. Scoperta e segnalata da Gaetano Cozzi, la paginetta del diario qui citata, è già stata ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] con manico d'osso o di avorio (non d'oro o d'argento, peggio se adorno di perle). Il divieto veniva reiterato il 10 marzo Dignità bizantine dei dogi di Venezia, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 19-22 (pp. 19-29).
13. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] desunto dalla vendita del proprio vasellame d'argento (10). Va aggiunto, per comprendere quali e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1967, p. 247.
28. Cf. Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] lettori che avevano visto o avuto per le mani vasi d'argento sbalzati; Baldrico di Bourgueil (Carmina) sapeva che alla destinataria della la Navicella di Giotto nel necrologioresoconto per Jacopo Gaetano Stefaneschi (Gardner, 1974; Hueck, 1977).Nel ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] governo contrasse un prestito di 1.150 marche d'argento con dodici fra i cittadini più facoltosi, che Ravegnani, Dignità bizantine dei dogi di Venezia, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 26-27 (pp. 19-29).
6. L' ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] conseguenza che, a causa di variazioni in atto nel corso dell’argento, si ebbe un trasferimento di risorse da tutti gli altri Stati verso Antonio De Viti De Marco a Luigi Einaudi, da Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] il pannello superiore dell'attuale Pala d'oro fu fatto dalla tabula d'argento di Orseolo.
94. H.R. Hahnloser, Le oreficerie, p. 87 ' più eccellenti pittori scultori ed architettori [...>, a cura di Gaetano Milanesi, I, Firenze 1906, p. 662. Cf. R. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] straniera e dei soprastanti ai lavori in oro e in argento, vale a dire di ufficiali del comune che non hanno Taurinorum 1876 (Historiae patriae monumenta, 16), coll. 221-224; Gaetano Panazza, L'arte romanica, cap. IV, Le arti applicate dal ...
Leggi Tutto