PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] all’estate del 1878 viene riferito un primo viaggio di studio a Parigi (La vita e le opere di GaetanoPreviati, a cura di L. Lecci, in GaetanoPreviati, 2005, pp. 153 ss., cui si rimanda anche per un regesto completo delle mostre).
Nel 1879, con il ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] opere più attuali (proposta contemporaneamente con la mostra di ritratti infantili prodotti da autori contemporanei, come GaetanoPreviati, Felice Casorati, Giovanni Costetti, Federico Andreotti, presso la Società Leonardo da Vinci in Firenze).
Il ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Vittore Grubicy de Dragon, figura determinante nella Milano dei primi due decenni: nel suo studio incontrò Arturo Toscanini, GaetanoPreviati e Ugo Bernasconi. Quest’ultimo nel 1917 gli dedicò un lungo articolo sulle pagine della rivista Emporium e ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] un postimpressionismo secessionista legato a esempi italiani e mitteleuropei (nel 1920 erano ancora palesi i riferimenti a GaetanoPreviati nella Deposizione e a Ferdinand Hodler nel Bûcheron) a un classicismo aggiornato sui maggiori pittori francesi ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] socio onorario dal 1891) gli assegnò la cattedra di pittura, preferendolo ai concorrenti Filippo Carcano, Leonardo Bazzaro, GaetanoPreviati e Giacomo Grosso. Il trasferimento dalla provinciale Bergamo a Milano, con la quale aveva sempre mantenuto ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] compagni di studio Francesco Filippini, Eugenio Gignous, GaetanoPreviati, Giovanni Segantini, Cesare Tallone, Achille Tominetti fu impegnato fino al 1919 (A. M., 1982, p. 62). Già Previati, tra il 1905 e il 1913, si era dedicato alla redazione e alla ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] romanzo marinettiano erotico e visionario. Gli appunti grafici del giovane tradivano la suggestione per il tocco diviso di GaetanoPreviati, artista amato dai futuristi e che Sassu aveva potuto ammirare nella collezione del grafico Guido Cassi, amico ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] nel 1922, rivela, nei tratti filamentosi dello sfondo, un ormai attardato avvicinamento di Strobel al divisionismo di GaetanoPreviati e Plinio Nomellini, che culminò in Cavallo morente (ubicazione ignota), ispirato dalla ritirata di Caporetto.
I ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] dell’arte e dei fiori del 1896 a Firenze), così come la carola di angeli riporta alle visioni sacre di GaetanoPreviati. Esito di alcuni tentativi condotti negli anni precedenti sul tema sacro, tra cui una Maddalena penitente (La presenza dei Tommasi ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] decennio che dette i natali a tutta la generazione divisionista: Vittore Grubicy, GaetanoPreviati, Angelo Morbelli, Giovanni Mentessi, Giovanni Segantini, Emilio Longoni. Solo Giovanni Pellizza sarebbe nato nel decennio successivo.
Rimasto presto ...
Leggi Tutto