I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] Albertini, Guido De Ruggiero, Luigi Einaudi, Arturo Carlo Jemolo, Arturo Labriola, Eugenio Montale, GaetanoMosca, Francesco Ruffini, Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, Matilde Serao. Un risultato più che soddisfacente anche se Roberto Bracco non ...
Leggi Tutto
Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario...
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore di diritto civile (ordinario nel 1863)...