MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] voci rappresentato nel monastero della Maddalena, primo lavoro attestato del Marinelli.
Nulla si sa della sua attività tra il 1776 italiane) è tuttavia successivo a quello in cui Gaetano sarebbe stato a Madrid; la Correa aveva probabilmente ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] si annoveravano personalità quali i fratelli Carlo e Gaetano Milanesi e Carlo Pini. Parallelamente cominciò la sua alcuni pittori sempre fedelmente rispettato (Alessandro Franchi, GaetanoMarinelli), da altri invece criticamente rimeditato (Amos ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] (Venezia, teatro La Fenice, maggio-giugno 1800) di una scena del sotterraneo «composta espressamente» da GaetanoMarinelli su libretto di Gaetano Rossi: operazioni del genere si facevano, di norma, in assenza del compositore originario e se Nasolini ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] . Atti del Convegno… 1986, a cura di M. Bossi - L. Tonini, Firenze 1989, pp. 166, 176 n. 89; F. Fineschi, Cronologia, in GaetanoMarinelli 1838-1924, Siena 1989, pp. n.n.; G. Mazzoni, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, p. 914 (con ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] recarsi a Roma dove la morte del fratello Gaetano (21 sett. 1806) aveva lasciato aperti problemi . 34 n. 2,op. 9 n. 3, in LaRass. musicale, XXVIII (1958), 4, p. 334; C. Marinelli, M. C.: Sonate op. 40 n. 2 eop. 50 n. 2,ibid., XXIX (1959), 2, pp. 196 ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] il ritrovamento di un documento d'archivio, è da assegnarsi invece a Domenico Marinelli (Rizzo, 1984, pp. 338 s.).
Il F. morì nel 1678 a 1657 risale un progetto per la guglia di S. Gaetano, non realizzato; gli obelischi sistemati da Fontana per Sisto ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] tra loro da vincoli di affettuosa amicizia. Ne facevano parte Gaetano Salvemini, i fratelli Rodolfo e Ugo Guido Mondolfo, Gennaro scritta sotto la guida di un maestro insigne quale Giovanni Marinelli. Il lavoro, edito a Trento nel 1898 (pp. 826 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] figura come testimone il collega argentiere Domenico Marinelli), dichiarava di avere ventiquattro anni (Archivio per l’altare maggiore dell’Annunziata di Aversa, messo in opera da Gaetano Sacco su disegno di Vinaccia (Rizzo, 1984, pp. 402, 405). ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] di palazzo Caldogno a Vicenza e le statue di S. Gaetano e S. Carlo Borromeo, eseguite nel 1678 per la parrocchiale Theatrum urbis. Personaggi e vedute di Vicenza, a cura di S. Marinelli - C. Rigoni, Verona 2003, pp. 165-173; Catalogo scientifico ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] p. 132), entrambe esposte alla mostra di Verona del 1978 (Marinelli, 1979, pp. 150-51, figg. 61, 62). Il R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800, Bologna 1977, ad Indicem; G. Gaeta Bertelà, Artisti italiani dal XVI al XIX sec., mostra di 200 disegni, ...
Leggi Tutto