Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] criminalis, 1616), Cesare Beccaria (Dei delitti e delle pene, 1764), precursore delle dottrine penalistiche attuali, GaetanoFilangieri, una parte della cui monumentale Scienza della legislazione, 1780-1791, delinea i principî generali del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] .
Nelle sue opere l’eco del pensiero dei maggiori esponenti dell’Illuminismo meridionale, da Antonio Genovesi a GaetanoFilangieri, è viva, e ben esemplificativa degli intrecci fecondi allacciati dall’Illuminismo lombardo con il resto della cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] confrontarsi anche con Giannone e la sua eredità, come rivelano gli scritti di Montesquieu, Voltaire, Antonio Genovesi, GaetanoFilangieri, Francesco Mario Pagano, Edward Gibbon. Ma a lungo sarebbe stato un incontro parziale legato alla Istoria e a ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] ancora cattedra. Inoltre, secondo alcune annotazioni che Gaetano Monti affermava di aver tratto dai memoriali bolognesi 1890, p. 442; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 267; III, ibid. 1951, p. 212 ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] Milano 1932, p. 225 segg.
Diritto moderno: oltre i trattati generali di diritto civile v.: Jannuzzi, Studi sul pegno, in Filangieri, 1880, p. 188 e segg.; F. Bianchi, Il pegno commerciale, Macerata 1883; L. Bolaffio, Il deposito e il pegno irregolari ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 1694), il XVIII si apre con l'auspicio di Gaetano Argento, presidente del Sacro Consiglio, di una nuova codificazione Le chiose di Andrea Bonello da Barletta alle costituzioni sicule, "Il Filangieri", 13, 1888, pp. 287-314; E. Cannavale, Lo Studio ...
Leggi Tutto