• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [86]
Storia [19]
Letteratura [19]
Arti visive [12]
Matematica [9]
Teatro [8]
Religioni [10]
Musica [6]
Medicina [6]
Diritto [5]

FANUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANUCCI, Giovan Battista Carlo Fantappiè Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] dell'estensione del commercio, dell'ampliamento della flotta e dello sviluppo delle manifatture. Il 15 sett. 1789 sposò Gaetana Andreini, figlia di un ingegnere, dalla quale ebbe un figlio, che visse pochi mesi. Un primo interessante tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] dove resterà fino alla morte. A Milano dal 1740 Rampinelli dà lezioni di analisi cartesiana e di calcolo leibniziano a Maria Gaetana Agnesi, che fa tesoro di quelle nozioni e con stile semplice ed elegante le trasferisce, sotto forma di trattato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

TAGLIAZUCCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAZUCCHI, Girolamo William Spaggiari – Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo. Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] Giacomo Antonio Calisto (poi editore a Bergamo delle opere di Dante, Bembo, Poliziano) e la giovanissima Maria Gaetana Agnesi, studiosa di algebra e calcolo infinitesimale, poi aggregata all’Accademia delle scienze di Bologna. Nel 1729 rinunciò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CALCOLO INFINITESIMALE – FRANCESCO MARIA MOLZA

DE POMPEIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POMPEIS, Alberto Giuseppe Fiengo Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] la campagna di Velletri, il trasferimento della regina Maria Amalia e della reale infanta Maria Giuseppa Carmela nella. fortezza gaetana, ove giunsero il 27 marzo. Nel 1748 il D. si occupò di problemi inerenti all'alloggiamento delle truppe: espresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Alighiero Arnaldo D'Addario Figlio di Bellincione di Alighiero, in documenti del marzo-aprile 1246 appare, con il padre ed i fratelli, partecipe di operazioni finanziarie, come garante o [...] (tra il 1265 e il 1278) l'A., mortagli la prima moglie, sposò Lapa di Chiarissimo Cialuffi, da cui ebbe Francesco, Tana (Gaetana), e, forse, la figlia ricordata dal Boccaccio (Commento a Inf., VIII) come moglie di Leone Poggi (madre a sua volta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESE DONATI – MONTEMURLO – BOCCACCIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Alighiero (1)
Mostra Tutti

RUBINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINI, Giulio Silvio de Majo RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini. Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] Battista e Gaetano Scalini e – con quote minime – alle donne della famiglia Rubini, sorelle e zie, Teresa, Caterina, Gaetana, Giuseppina, Irene, Elena, Emilia. Frattanto aveva sposato Corinna Cassarino, con la quale ebbe due figli: Giuseppe (1878 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – GIORGIO ENRICO FALCK – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINI, Giulio (2)
Mostra Tutti

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Italia per chi volesse entrare nella ricerca matematica. A Riccati guardavano i suoi figli Vincenzo e Giordano e Maria Gaetana Agnesi, a Fagnano il giovane Giuseppe Luigi Lagrange, a Manfredi si rivolgevano quanti frequentavano l’ambiente bolognese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

COTENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTENNA, Vincenzo Giorgio Tori Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Carlo Lodovico di Borbone. Il testo fu per altro stampato (Lucca, tip. L. Guidotti) soltanto nel 1843 dalla vedova, Gaetana del Rosso, che la volle dedicata a don Carlo Luciano Bonaparte, figlio di Luciano. Questa sua attività letteraria fu assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZI, Giacomo Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Giacomo Ippolito Federica Favino POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] S. Michele dal 1733 al 1740. Bresciano, futuro lettore di matematiche a Pavia, precettore a Milano di Maria Gaetana Agnesi e mentore di Paolo Frisi, Rampinelli era uno dei pochi italiani allora competenti nel calcolo integrale leibniziano, istruitovi ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – MARIA TERESA D’AUSTRIA

CAROSO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSO, Fabrizio Alessandra Ascarelli I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] ammettesse" (p. 1603) e lo stesso C. dedicando, in Nobiltà di Dame, il balletto Rosa felice a "Felice Maria Orsina Gaetana Duchessa di Sermoneta", la definisce "Padrona et Benefattrice mia colendissima". In effetti egli fu assai stimato e, se ne Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MARIA DE' MEDICI – BIANCA CAPPELLO – ONORATO CAETANI – THOINOT ARBEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
bodycheck
bodycheck (body check) s. m. inv. In varie discipline sportive, fallo di ostruzione commesso frapponendo il proprio corpo tra l'avversario e la linea di sviluppo ideale della sua azione. ◆ Il match viene deciso dallo sconsiderato intervento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali