DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] si trovava alla ripresa della guerra ed al momento della disfatta sarda a Novara. Poco dopo, l'8 aprile, s'imbarcò per Gaeta, dove si era rifugiato Leopoldo II; ma non vi trovò l'accoglienza sperata. Però, tornato a Firenze, il 24 maggio fu nominato ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] giustizia penale, in www.penalecontemporaneo.it, 31.3.2016, 8 ss.; Vigan , F., Riflessioni, cit., 19 s.; Gaeta, P., La prescrizione del reato come compensazione del processo irragionevolmente lungo: ovvero del criterio del ‘pregiudizio importante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] del liberalismo classico, Milano 1974.
U. Romagnoli, Lavoratori e sindacati tra vecchio e nuovo diritto, Bologna 1974.
L. Gaeta, Infortuni sul lavoro e responsabilità civile. Alle origini del diritto del lavoro, Napoli 1986.
P. Grossi, «La scienza ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] , G.-Marchesi, A.-Laurenti, S. (a cura di), La Corte penale internazionale – problemi e prospettive, Napoli, 2003; Cassese, A.-Gaeta, P.-Jones, J.R.W.D. (eds.), The Rome Statute of the International Criminal Court. A Commentary, Oxford, 2002; Lee ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] , 2012; Focarelli, C., Diritto internazionale, II ed., 2 vol., Padova, 2012; Cassese, A., Diritto internazionale (a cura di Gaeta, P.), Bologna, 2006; Daillier, P.-Forteau, M.-Pellet, A., Droit International public, VIII ed., Paris, 2009; Dupuy, P ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nella campagna romana.
Nel 1848 la società si sciolse e non venne ricostituita che dopo il ritorno del papa Pio IX da Gaeta: ne fu redatto lo statuto il 5 maggio 1852.
Benché assai pochi fossero ancora quelli che nella caccia veramente seguissero i ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] previdenza sociale", 1978, I, 10-11, pp. 653-693.
Ferraro, G., Tipologie di lavoro flessibile, Torino: Giappichelli, 2002.
Gaeta, L., Lavoro a distanza e subordinazione, Napoli: ESI, 1993.
Gallino, L., Il costo umano della flessibilità, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , Roma 1987.
20. D.E. Queller, Il patriziato, pp. 9-14.
21. R. Finlay, La vita politica, pp. 279-280.
22. Gaetano Cozzi, Una vicenda della Venezia barocca: Marco Trevisan e la sua "eroica amicizia", "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] . Kraus, Die Sekretäre Pius II. Ein Beitrag zur Entwicklungsgeschichte des päpstlichen Sekretariats, ibid., 53, 1958, pp. 25-80.
F. Gaeta, Sulla "Lettera a Maometto II" di Pio II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] reazionari da una parte e l’opposizione sempre più violenta e incontenibile delle forze democratiche.
Rifugiatosi Pio IX a Gaeta (29 novembre 1848), dopo l’assassinio di P. Rossi, la giunta provvisoria di governo convocò un’Assemblea costituente che ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...