• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [826]
Storia [441]
Religioni [192]
Arti visive [100]
Letteratura [64]
Diritto [35]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [18]
Economia [17]

CALOGROSSO, Gianotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno) Giovanni Parenti Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] 306; tutta l'opera poetica è in G. C., Nicolosa bella, prose e versi d'amore del sec. XV, inediti, a cura di F. Gaeta e R. Spongano, Bologna 1959. Bibl.:G.M. Crescimbeni, Commentari all'istoria della volgar poesia, Roma 1710, II, 2, pp. 137s.; oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Angelo Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] (14 marzo 1390). Il 29 maggio successivo, essendo correggente di Ladislao, gli conferì l'investitura del Regno e lo incoronò a Gaeta, continuando a governare lo stato fino al 1394. Ritornato a Firenze il 6 febbr. 1395, la Signoria gli presentò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MARGHERITA DI DURAZZO – LADISLAO DI DURAZZO – GREGORIO XII – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

CAPPELLINI, Luigi Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI, Luigi Alfredo Mario Barsali Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] "Veloce" da 40 cavalli e 274 tonnellate. Con questa partecipò al blocco ed all'assedio della fortezza di Gaeta (operazioni alla foce del Garigliano, bombardamento della batteria del Torrion francese ai piedi di monte Orlando) meritandosi la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVE DA BATTAGLIA – GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – MEDITERRANEO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLINI, Luigi Alfredo (2)
Mostra Tutti

ACHILLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLI, Giacinto Delio Cantimori Nacque a Viterbo nel 1803. Entrato giovanissimo fra i domenicani, vi ebbe presto incarichi di insegnamento e possibilità di brillante carriera ecclesiastica, per ingegno [...] la propaganda protestante in Italia, specialmente in Toscana. Ma non trova i fondi. Alla notizia della fuga del papa a Gaeta e della proclamazione della Repubblica romana, l'A. si reca a Roma, incoraggiato da sir Culling Eardley, presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – REPUBBLICA ROMANA – FRATELLI BANDIERA – NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO

FAVA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Francesco Saverio Alessandra Cavaterra Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] precipitavano ed il 7 settembre i garibaldini entravano in Napoli, da cui il giorno precedente erano fuggiti alla volta di Gaeta, per tentare un'estrema difesa, Francesco II, regnante da un anno su un paese immobile all'interno ed isolato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – REGNO DELLE DUE SICILIE – EMIGRAZIONE ITALIANA – SOFIA DI WITTELSBACH – MONACO DI BAVIERA

FERRARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARELLI, Giuseppe Toni Iermano Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello. La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] incarichi di studio e di ricerca. Direttamente da re Ferdinando II fu incaricato di vigilare alla costruzione della batteria Regina a Gaeta, e sempre dal re, di eseguire alcuni lavori nei quartieri dei Granili e di Pizzofalcone. Fu anche addetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giovanni Battista Mariano Gabriele Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] d'oro al valor militare. Sempre in sottordine al Persano, combattè anche nelle azioni del Garigliano e di Mela di Gaeta, ottenendo, in ricompensa del valore dimostratovi, la croce di commendatore dell'Ordine Militare di Savoia. Nel 1861, dopo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento ** Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] era testimone, anche con il confratello Tommaso Agni, nell'atto di cessione ai domenicani della chiesa di S. Angelo in Gaeta. Nel 1257, durante il capitolo della provincia romana dell'Ordine che si teneva a Firenze, fu designato a rappresentare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DOMENICANO – PROVINCIA ROMANA – TOMMASO D'AQUINO – LINGUE ROMANZE

BASILE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Felice Gaspare De Caro Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] plebe, decise l'allontanamento da Napoli di vari personaggi impopolari, tra i quali il B., che si rifugiò dapprima a Gaeta e quindi a Roma, dove rimase sino alla definitiva repressione della insurrezione. Tornato a Napoli al principio dell'estate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISONE di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE di Torres Francesco Casula Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] la regola di s. Benedetto. Desiderio accondiscese e dodici religiosi, con libri, reliquie e sacri arredi, partirono, quindi da Gaeta verso la Sardegna. Ma Pisa, non tollerando il loro insediamento nell'isola, aveva mandato alcune navi corsare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDICATO DI TORRES – ISOLA DEL GIGLIO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISONE di Torres (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 83
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
imborgarsi v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali