CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] the archives... of Venice..., V, a cura di R. Brown, London 1873, pp. 167, 452, 453, 475; Nunziature di Venezia, V, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 174, 183; VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963, p. 171, 304; IX, a cura di A. Stella, ibid. 1972 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Commentarii, a cura di G. Gobellinus, Francofurti 1614, p. 36. Si veda anche N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 466.
Nessuno finora si è occupato in modo particolare del B.; un profilo diligente della sua vita, ma ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] quando apprese che a Roma P. Rossi era stato ucciso. Pochi giorni dopo, la notizia della fuga di Pio IX a Gaeta lo spinse a portarsi a Roma dove, secondo le direttive di Mazzini, si affrettò a fondare un comitato dell'Associazione nazionale per ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Indicem; Il primo libro dei commentari di Pio II, a cura di F. Gaeta, L'Aquila 1966, passim; Ae. S. Piccolomini, Commentarii de gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] , s. 8, LXXXI-LXXXII (1954-1955), nn. 50, p. 210; 59, p. 212; 137, p. 244; N. Machiavelli,Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 421 e nota 4; B. Sangiorgio,Cronaca, Torino 1780, p. 338; V. De Conti,Not. stor. della città di Casale e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] François par l'humaniste florentin G. Manetti, in Archivum Franciscanum historicum, XXXI (1938), pp. 210-218 e in F. Gaeta, La figura di s. Francesco nell'umanesimo, in L'immagine di Francesco nella storiografia dall'umanesimo all'Ottocento. Atti del ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] e col cardinal Della Rovere. I tre infatti salirono insieme sulle navi francesi che, il 10 marzo 1495, avevano espugnato Gaeta e, con un piccolo ma efficiente esercito il 6 luglio, lo stesso giorno della battaglia di Fornovo, tentarono l'attacco ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] t. I. pp. 348-75; N. Machiavelli, Opere minori a cura di F. L. Polidori, Firenze 1852, p. 122; Id., Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 534; V. Acciaiuoli, Vita di P. di Gino C., a cura di G. Aiazzi, in Arch. stor. ital., s. 1, IV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 471; Id., Legazioni e commissarie, a cura di F. Gaeta, I-II, Milano 1964, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Opere, II, a cura di E. Scarano, Torino 1981, pp. 766 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] N. Lerz, in Arch. stor. ital., CXVII(1959), pp. 248 ss.;N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Indicem; S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1641-47, ad Indicem;G. Capponi, Storia della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...