ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Orte. Ancora, col conte di Fondi, partecipò alla presa di Anagni. Il 12 sett. 1328 era inviato a difendere la città di Gaeta da evéntuali assalti di truppe imperiali. Il 4 nov. 1330, con i figli Carlo, Ludovico e Roberto, assistette alla cerimonia in ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] lo destituì dal servizio, ma il C. continuò a prestare fedelmente la sua opera al sovrano borbonico sia nel ministero di Gaeta sia in quello costituito in esilio, reggendo prima il dicastero degli Esteri, poi quello della Giustizia. Operò per la ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] le file del 1º battaglione bersaglieri garibaldini comandato da P. Bronzetti; ferito a Castel Morrone e portato prigioniero a Gaeta, fu liberato dalle truppe del Cialdini. Partecipò alla guerra del 1866 fra i volontari del 1º battaglione cacciatori ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] accademico fiorentino, apatista, e socio colombario, Firenze 1760; N. Machiavelli, Istorie fiorentine (1525), a cura di F. Gaeta, Milano 1962; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, in Delizie degli eruditi toscani, XVII, Firenze 1783; P ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] , I, 1401, a cura di E. Conti et al., Pisa 1981, p. 324; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 258, 282; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1956, p. 746; G. Brucker, Florentine politics and society ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] ; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1838-41, p. 222; N. Machiavelli, Le lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 432; F. Ruiz Martin, Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, pp. 345 s.; G ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] . inoltre: M. Sanuto, Diarii, Venezia 1892-1901, XXXII, XLII-XLIII, XLV, XLVII, L-LI, LVI, ad Indices; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1960-1967, II, p. 263; V, pp. 73, 212, 229, 295 s.; VI, pp. 234 s.; G.M. Memmo, Dialogo… nel quale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] impegneranno poi Benedetto da pontefice. Ebbe subito dopo a occuparsi del problema siciliano. Essendo Carlo II d'Angiò assediato in Gaeta da Giacomo II d'Aragona, da Roma partivano in legazione i cardinali Gerardo di Sabina e Benedetto Caetani. Ma ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] di rilievo in questo suo nuovo ruolo: dovette far riparare e approvvigionare dieci galere nei cantieri di Napoli, Gaeta, Ischia, Amalfi e Salerno. Il finanziamento dei piani d'armamento era stato originariamente affidato al giustiziere di Terra ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] tuttavia identificarsi nel D., come invece generalmente si afferma, quel "Iohannes de Iudice civis Anagninus", che, dopo aver occupato Gaeta con le sue milizie, fu ivi designato podestà nel 1229 da Gregorio IX, su richiesta degli stessi abitanti, e ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...