• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [1724]
Storia [577]
Biografie [917]
Religioni [242]
Arti visive [172]
Diritto [113]
Letteratura [84]
Storia delle religioni [50]
Geografia [38]
Archeologia [42]
Diritto civile [42]

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] all'Argentario, parte risalendo il Tevere, parte ancorando nei pressi di Nettuno. Modesto successo di F. la cattura, a metà novembre, presso Gaeta, d'un paio di galee il grosso del cui equipaggio riesce a fuggire a nuoto. E quando, a fine anno, F. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

Antonèlli, Giacomo

Enciclopedia on line

Antonèlli, Giacomo Cardinale (Sonnino 1806 - Roma 1876), amministratore e politico più che uomo di chiesa (non fu mai sacerdote), dopo aver dato prova di sé in varî uffici, nominato (1845) protesoriere della Camera apostolica [...] assolutista papale di fronte alle nuove idee e in tal senso influì sull'animo di Pio IX (fuga a Gaeta, crociata delle potenze cattoliche). Segretario di Stato dal 1849 alla morte, mantenne il suo intransigente indirizzo politico, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – KULTURKAMPF – CARDINALE – SONNINO – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Giacomo (3)
Mostra Tutti

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] stato affidato per l'educazione a un nobiluomo della famiglia Caracciolo, una delle più illustri di Napoli - della città di Gaeta. È probabile che l'imperatore, in un momento di crescenti tensioni con il figlio Enrico, accarezzasse l'idea di far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] cariche comunali nella Campagna e Marittima. Nell'ottobre di quell'anno, il C. s'impegnò nel primo dei suoi numerosi scontri con Gaeta. Si riaccendeva anche, tra la fine del 1338 e gli inizi del 1339, la lotta con i Caetani palatini: si erano formate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMEZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMEZAGA, Carlo Francesco Surdich Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] dei loro Stati, delle risorse economiche, ecc. Nel lavoro di stesura della relazione il D. venne aiutato dal cavaliere Gaeta, dal tenente di vascello Francesco Denaro e dall'intero Stato Maggiore della spedizione per quel che concerne la prima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GUERRA ISPANOAMERICANA – ARCIPELAGO GALAPAGOS – CASTELLETTO D'ORBA – SANTIAGO DEL CILE

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] Française de Rome-Moyen Âge, CVII (1995), pp. 65 s. n. 1, 70 s. n. 15; P. Skinner, Family power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 10, 18, 28 s., 37 s., 40, 49 s., 60, 71, 91, 175, 186; L. Boehm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] 129 s.; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, p. 179; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta, ibid., pp. 219 s.; G. Sangermano, Il Ducato di Amalfi, ibid., pp. 292-296; Id., Il Ducato di Sorrento, ibid., p. 331; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Menabrèa, Luigi Federico, conte

Enciclopedia on line

Menabrèa, Luigi Federico, conte Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni [...] (inondazione della pianura tra la Dora e la Sesia nel 1859 per ostacolare l'avanzata austriaca; assedî di Ancona, Capua e Gaeta); senatore dal 1860, fu ministro della Marina (giugno 1861 - marzo 1862), poi dei Lavori pubblici (dic. 1862 - sett. 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – STOCCOLMA – CHAMBÉRY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menabrèa, Luigi Federico, conte (5)
Mostra Tutti

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] in seguito, accanto ad "Aldoinus" e "Bonushomo" di Gaeta, che già conosciamo, figura nel Regno "Nicolaus de Petralia", in Sicilia, mentre "Bonushomo" nella sua città natale di Gaeta si separò dal sovrano diretto al Nord. Durante i soggiorni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALBINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Augusto ** Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] 78, 79, 80 e 81; Roma, Archivio dell'Ufficio storico della Marina Militare, cassette 38, 41 e 1334; E. Carandini, L'assedio di Gaeta del 1860-61,Torino 1874, pp. 347-348; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, III, Livorno 1895, pp. 211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – TASSA SUL MACINATO – RISORGIMENTO – ARMISTIZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
imborgarsi v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali