FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] era slogato un piede, subì una pesante condanna per diserzione e venne trasferito prima al forte di Rocca d'Anfo, poi a Gaeta e, infine, al Lido di Venezia, dove tentò il suicidio sparandosi un colpo di pistola in pieno petto.
Questo episodio offrì ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] il mare, la fascia costiera continua con la Pianura Pontina, cui seguono verso SE le più modeste piane di Fondi e di Gaeta e la bassa valle del Garigliano. Le coste, con ampie falcature comprese tra sporgenze più o meno accentuate (Capo Linaro, delta ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] . Diventato vescovo di Troia nel 1212, tornò a Benevento come vicario nel 1216.
Dopo esser fuggito dalla Sicilia e sbarcato a Gaeta, nel marzo 1212 Federico II soggiornò un mese a Benevento prima di partire per Roma e poi per la Germania. Infine nell ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] verso la capitale nonostante l'accanita resistenza nemica e le difficoltà del terreno. Travolte le difese germaniche sull'allineamento Gaeta-Itri-Fondi, venne dato ordine di attaccare i Colli Albani, ultimo ostacolo alla conquista di Roma.
L'attacco ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] 900 s’impadronì anche di Benevento. Nella C. bizantina il ducato di Napoli, dal quale si staccò poi l’altro di Gaeta (899-933), venne svincolandosi sempre più dalla soggezione all’Impero. Tale processo fu comune a tutta la regione e soprattutto ad ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] lasciò copiosa industria litica definita pontiniana, che si trova sia nei riempimenti delle grotte litoranee (Monte Circeo, Sperlonga, Gaeta, Capo Palinuro), sia in depositi quali le formazioni dunari arrossate. Si tratta di una facies del Musteriano ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] con Guaimario V (1027-52), che nel 1038 strappò Capua allo zio Pandolfo IV e poi sottomise i ducati di Amalfi, Sorrento, Gaeta, assumendo infine il titolo di duca di Puglia e di Calabria. All’ascesa pose fine l’imperatore Enrico III, che tolse a ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] aperto con l'esercito napoletano, comandato dal giovane re Francesco II e lo costringeva a riparare nella fortezza di Gaeta, dopo fiera lotta (1-2 ottobre 1860).
Garibaldi, che con la cooperazione di E. Cosenz, organizzatore e comandante, futuro ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] si era accinto alla continuazione della Storia d'Italia del La Farina. Nel dicembre 1874 usciva a Torino L'assedio di Gaeta, forse la migliore opera del C., che si giovò anche della consulenza dei generali che parteciparono all'impresa, e in primo ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] della Penisola Sorrentina, del Sarno, dell'Avellinese, del Matese, del M. Petrella, del Massico e del promontorio di Gaeta. Il Vesuvio è un vulcano poligenico, ossia formato da molte eruzioni successive; è prevalentemente basaltico per la natura dei ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...