Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] rive piatte romagnole e venete: dalla brazzera (di Brazza in Dalmazia) e dalla caorlina (di Caorle), al leuto e alla gemella gaeta triestine (vela latina, con o senza fiocco), fino ai bragozzi (scafo di legno, forme assai piene, fondo piatto, ponte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] a La falsa donazione di Costantino: contro il potere temporale dei papi, a cura di G. Pepe, Torino 1952.
F. Gaeta, Lorenzo Valla. Filologia e storia nell’Umanesimo italiano, Napoli 1955.
R. Fubini, La coscienza del latino negli umanisti: «An latina ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] clandestinamente presso S. Paolo e prese il largo. Tre giorni dopo fu visto presso il Circeo, quindi passò a Terracina, Gaeta e Benevento, dove lo raggiunsero i cardinali fuggiti da Roma alla spicciolata; la fortuna di Federico, frattanto, mutò all ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] e da Ricasoli, nominò un governo provvisorio affidandolo al M., a Guerrazzi e a Mazzoni.
Con la partenza di Leopoldo II per Gaeta, la Toscana fu governata da un triunvirato tra i cui componenti non regnava certo la concordia; infatti, mentre al M ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] U. Petronio, Venezia, Ancona e l'Adriatico in un consiglio di R. F. e R. Raimondi, in Scritti in onore di D. Gaeta, Milano 1984, pp. 521-557; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel secolo XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Altieri), un avviso perché non fosse disturbato in alcun modo. Quando il M. si decise a lasciare Roma, non si recò a Gaeta al seguito del papa, bensì a Napoli, dove poté studiare i codici della Biblioteca borbonica. Rientrò a Roma dopo il ritorno del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] e il lavoro nella Costituzione: una rilettura, Atti della giornata di studio, Siena 31 gennaio 2003, a cura di L. Gaeta, Milano 2005.
M. Brigaglia, La teoria del diritto di Costantino Mortati, Milano 2006.
Forme di Stato e forme di governo ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] .3.2010, n. 15683; Cass., pen. 7.10.2009, n. 41918.
4 Cass. pen., S.U., 14.7.2011, n. 37505 con nota di Gaeta, P., Rimedio possibile se sulla causa estintiva c’è stata solo una “svista” priva di valutazioni, in Guida dir., 2011, fasc. 45, 66.
5 Cass ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] è aritmeticamente impossibile n = (n+p), dove p sia un numero diverso dalla zero».
4 L’impostazione fa capo a Macchia, A.-Gaeta, P., L’appello, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, V, Impugnazioni, Torino, 2009, 343 ss. Gli Autori ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] del rimedio straordinario (Cass. pen., S.U., 14.7.2011, n. 37505, in Guida dir., 2011, n. 45, p. 63, con nota di Gaeta, P., Rimedio possibile se sulla causa estintiva c’è stata una “svista” priva di valutazioni, e Cass. pen., S.U., 26.3.2015, n ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...