Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] . Svezia; C. eur. dir. uomo, 15.5.2004, Destrehem c. Francia; C. eur. dir. uomo, 29.6.2017, Lorefice c. Italia. V. Gaeta, P., Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014.
2 Sul tema, v. C. cost ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] XVI ss.
4 Pistorelli, L., Discrezionalità del giudice e ruolo di garanzia della motivazione, in Giuliani, L., op. cit., p. 340.
5 Gaeta, P., Esigenze cautelari ed efficienza delle indagini, in Giuliani, L., op. cit., p. 306 ss.
6 Cfr. Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] , vol. 7, t. I, Modelli differenziati di accertamento, a cura di Garuti, Torino, 2011, 529 ss.
3 Cfr. Gaeta, Giudizio direttissimo, in Enc. dir., Agg., IV, Milano, 2000, 660, ss.; Allegrezza, Le forme atipiche del giudizio direttissimo, Torino ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] Corazza, L., Il nuovo conflitto collettivo. Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero, Milano, 2012; Gaeta, L., Lo sciopero come diritto, in D’Antona, M., a cura di, Letture di diritto sindacale, Napoli, 1990; Garofalo ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] 2003, 705; Aimonetto, M.G., La valorizzazione del ruolo della vittima in sede internazionale, in Giur. it., 2005, 1327; Gaeta, P., La tutela delle vittime del reato nel diritto dell’unione europea: spunti per una ricostruzione storico-sistematica, in ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] del processo, diretto da G. Spangher, A. Marandola, G. Garuti, L. Kalb, II, Torino, 2015, 957 ss.; Gaeta, P.-Macchia, A., Tra nobili assiologie costituzionali e delicate criticità applicative: riflessioni sparse sulla non punibilità per “particolare ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] ; Faioli, M., Oltre la continuità. La contrattazione collettiva decentrata, in Riv. it. dir. lav., 2012, III, 481 ss.
11 Gaeta, L., La terza dimensione del diritto: legge e contratto collettivo nel novecento italiano, 2016, in www.aidlass.it.
12 Si v ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Piccolomini, Epistole, Francofurti 1614, p. 550, ep. 123; Commentarii Pii II, a cura di G. Cugnonì, Roma 1883, p. 214; F. Gaeta, Il primo libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, LIV-LVIII, Venezia 1899-1903, ad indices; Nunziature di Venezia, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963-67, ad indices; A. Superbi, Trionfo glorioso d’heroi illustri di Venetia…, III, Venetia ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] , a cura di M.G. Coppetta, Torino, 2005; Processo penale. Nuove norme sulla sicurezza dei cittadini, a cura di P. Gaeta, Padova, 2001, 285; Il decreto antiscarcerazione, a cura di M. Bargis, Torino, 2001; Libertà personale e ricerca della prova nell ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...