GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] d'Aragona, lanciatosi alla conquista del Regno, determinò la fine delle fortune del G., il quale si ritirò a Gaeta, mentre i figli Giacomo e Giuliano abbracciavano la causa aragonese. Ancora nel 1442, poco prima che Alfonso entrasse trionfalmente ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico italiano (Napoli 1820 - ivi 1906); direttore del dicastero dei Lavori Pubblici sotto i Borboni, fu nominato da Francesco II (1860) ministro delle Finanze con l'interim dei [...] Lavori Pubblici. Seguì il re a Gaeta e poi a Roma, adoperandosi per la restaurazione della monarchia borbonica, ma nel '70 abbandonò la vita politica. Tra i suoi scritti: La Chiesa, la proprietà e lo Stato nell'intimità de' loro rapporti (1884). ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] temi quali la battaglia del Garigliano del 915 (1899), i conti di Tuscolo e i principi di Salerno (1905-06), i ducati di Gaeta (1896, 1904, 1907) e Napoli (1903, 1907), le famiglie di Anacleto II e di Gelasio II (1904), i Frangipane (1905, 1910), i ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] la formazione degli ufficiali, ebbe modo di studiare ballo da sala sotto la guida di Ferdinando Gioia, fratello del celebre coreografo Gaetano, diventando il suo migliore allievo.
Dopo la morte del padre nel 1806 il G. abbandonò sia gli studi, sia la ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] . Inviato nel 1848 dal governo piemontese presso Pio IX per incoraggiarlo nelle sue tendenze liberali, egli seguì il papa a Gaeta e a Napoli, da dove fu scacciato dalla polizia borbonica. In seguito a tale episodio non volle più accettare incarichi ...
Leggi Tutto
Improvvisatore fiorentino (m. 1494). Accademico ficiniano, uomo di fiducia di Lorenzo il Magnifico, ambasciatore in Francia e presso l'imperatore (1478), fu in seguito inviato a Basilea (1482), rappresentante [...] presso gli Aragonesi di Napoli; fu infine (1494) vescovo di Gaeta. ...
Leggi Tutto
Capitano francese (n. 1452 circa - m. 1512 nella battaglia di Ravenna); seguì in Italia Carlo VIII; successivamente (1499) prese parte alla conquista del Milanese ad opera di Luigi XII, comandò la cavalleria [...] nella battaglia di Cerignola (1503), e difese Gaeta dagli assalti delle truppe di Gonzalo Fernández de Córdoba, capitolando onorevolmente nel 1504. ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] e cercare di far estendere le rivolte contadine che dal Liri si stavano estendendo fino agli Abruzzi - il C. partì da Gaeta il 2 novembre con un passaporto intestato al conte della Riva, e trasferì a Roma il ministero delle Finanze, lasciandone nella ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] restaurazione borbonica. Nel 1806 i due borghi entrarono a far parte della provincia di Terra di lavoro (Caserta), circondario di Gaeta, per poi divenire, nel 1819, comune autonomo denominato Mola e Castellone. Solo molti anni dopo, con r.d. 13 marzo ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] duca di Monteleone, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 55, 67; Inventario delle carte di Gaeta pubblicato dal R. Arch. di Stato di Napoli, Napoli 1884, n. XXI, p. 24; Cronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, Napoli ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...