GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] S. Paolino a Nola e Il ritorno dalla festa di S. Gennaro a Pozzuoli (All'ombra del Vesuvio…, 1990, p. 389). Gaetano si concentrò nella produzione di scene di genere e di costume, di medio e piccolo formato, destinate alla commercializzazione: due sue ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] realizzate intorno al 1886 per uno degli ambienti di rappresentanza del villino del conte Giuseppe Gamberini, in via Palestro, angolo via Gaeta (oggi sede dell'ambasciata di Turchia) e quelle eseguite nel 1888 per la sala Luigi XVI e il salone di ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] Giorgio (nato a Roma il 5 genn. 1572, e tenuto a battesimo dal Vasari), pittore e ingegnere militare, lavorò nel porto di Gaeta (1597) e fu nominato da Rodolfo Il ingegnere generale del Regno.
Cosimo (morto a Roma il 17 febbr. 1598), figlio di Romano ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] , rispettivamente Inventario I, 400 e I, 399; Gaeta Bertelà - Petrioli Tofani, 1969).
Nonostante l’onere Feste e apparati medicei. Da Cosimo I a Cosimo II (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli Tofani, Firenze1969, nn. 39, 41; A.S. Osley, ...
Leggi Tutto
ALBERTO Sozio
Francesco Santi
Pittore umbro del sec. XII: A.D.M.C.L. XXXVII.../... PVS. ALBERTO SOT..., è datata e firmata nella base una croce dipinta su pergamena incollata su legno, rappresentante [...] , Petrus Pictor and A. S., ibid., III (1940), pp. 85-89; E. B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949, n. 456 e p. 11; W. Gaeta, La Pittura a Spoleto nell'età romanica, in Spoletium, I (1954), pp. 11-28; III (1955), pp. 15-39. ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] due pale firmate e datate: la prima, del 1649, è la Madonna col Bambino e i ss. Francesco d'Assisi, Lorenzo e Gaetano, destinata alla chiesa di S. Antonio a Balvano; la seconda, del 1653, è la Crocifissione con s. Domenico, conservata presso l ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] si concluse con la cattura della nave sulla quale egli si trovava a Capo Corso e con il suo imprigionamento per due mesi a Gaeta.
Nel 1863, a Torino, il L. ricevette l'incarico da Vittorio Emanuele II di realizzare le statue del Conte Verde e di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Roma 1956, pp. 126, 166, 225, 236, 264, 291 ; II, ibid. 1958, pp. 154, 205; Nunziature di Venezia, I-II, a cura di F. Gaeta, Roma 1958-1960, in Fonti per la storia d'Italia, ad Indices;A. Casadei, Lettere del cardinale G. C. durante la sua legaz. di ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] , Roma 1936, p. 95; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, pp. 62, 185; G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVIII, Bologna 1974, nn. 294 s., 317; G. Roversi, in G. Cuppini, I ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] perlustrata" di Antonio Paolo Masini e l'"Aggiunta" del 1690, in L'Archiginnasio, LII (1957), p. 219; A. Emiliani - G. Gaeta Bertelà, La raccolta delle stampe di Benedetto XIV Lambertini nella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1970, p. 378; G ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...