TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] 1647, poco meno che sedicenne, vestì l’abito dei minori osservanti in Gaeta, assumendo il nome di fra Teofilo, in memoria del padre Teofilo Maccarone da Nola, amato dai confratelli e il cui ricordo era in lui molto vivo. Compì il tirocinio di studi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] trattative con quella città e gli abitanti di Mola e di Suio. Le ostilità ripresero però ben presto perché alla città di Gaeta si era unito Pietro Origlia, conte di Caiazzo (che negli anni della messa al bando dei Caetani aveva acquistato da Ladislao ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] il primo ciclo scolastico a Forlì, dove il padre prestava servizio, per poi trasferirsi a Gaeta quando Albino, con il grado di colonnello, divenne comandante del locale carcere militare. A Formia Ruberti frequentò il liceo classico fino al settembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] . Cataloghi ed appunti, Firenze 1927, p. 322 n. 27; O. Engels, Alberich von Montecassino und sein Schüler Joannes von Gaeta, in Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktinerordens, LXVI (1955), p. 35 n. 2; H.W. Klewitz, Reformpapsttum und ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] 18 nov. 1472 la Sommaria gli fece restituire quanto gli era stato fatto indebitamente versare dal percettore dei diritti di Quartuccio di Gaeta. Nel 1476 la stessa Camera ingiunse ai doganieri di Trani e di Bari di rendere al C. e al padre i diritti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] della dinastia dei gastaldi e conti di Capua - e da Sichelgaita, discendente della famiglia dei duchi di Gaeta. Nel 901, probabilmente prima del 12 gennaio, Atenolfo lo associò al Principato e inaugurò la prassi della coreggenza, cui da quel momento ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] il padre ancora nel 915 fu tra i garanti dell’accordo con Gaeta che favorì la vittoria sui saraceni al Garigliano (Vehse, 1927, pp. 202 s.).
Dopo un’istruzione curata da un parente di rilievo, ma dalla carriera travagliata, il vescovo di Anagni ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] la forza, e propose al M. di dare in sposa la sua unica figlia a Rinaldo, figlio naturale del re e di una donna di Gaeta, insignito del titolo di principe di Capua. Sebbene non si fidasse di Ladislao, il M. dovette accettare la proposta e il re gli ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] la pieve di Campoli, che lo avvicinava a Siena (cfr. Bassi, 1894, p. 403). Il 23 marzo 1461 fu creato vescovo di Gaeta: l’elevazione alla dignità episcopale consentì la revoca del bando da Siena per sé e per i familiari. Il 27 maggio 1461 gli fu ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] nelle carriere ecclesiastica e militare. Un suo fratello, Luigi Maria, abbracciò la vita religiosa fino a divenire vescovo di Gaeta.
Studiò presso i barnabiti, dove apprese le lettere italiane e latine e i fondamenti della filosofia e delle scienze ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...