MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] due figli, scortati dagli ambasciatori napoletani. Giunta a Napoli, il 27 nov. 1435 Isabella fu accolta come regina, ma poco dopo perse Gaeta, dove il 2 febbr. 1436 s’insediò Alfonso V. Il 17 febbraio Eugenio IV investì Renato d’Angiò re di Napoli e ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] madre di Oliveto Lucano (Matera), opera per la quale il pittore riscosse un pagamento il 14 aprile 1598 (L. Gaeta, in Gaeta - De Mieri, 2015).
In tali opere tarde l’artista ripropose stancamente formule ormai superate, che si possono rivedere anche ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] 12 genn. 1846; Giuseppe conte di Lucera, nato il 4 marzo 1848 e morto il 28 ott. 1851 a Portici; Maria Grazia Pia, nata a Gaeta il 2 ag. 1849; Vincenzo conte di Melazzo, nato il 26 apr. 1851 e morto a Caserta il 13 ott. 1853; Pasquale conte di Bari ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] di P. Rossi, suscitando le ire della censura per l'ispirazione repubblicana. Il 24 nov. 1848 Pio IX fuggiva a Gaeta, e il corpo delle guardie nobili veniva provvisoriamente sciolto. Il C., vestita la divisa della guardia nazionale, combatté a porta ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Fondi e dei suoi castelli di Vallecrosa, Pico, Ambrusia, Aquaviva e Campodimele. Durante il soggiorno di Federico II nel marzo del 1212 a Gaeta il D. fu presente alla sua corte. È questa l'ultima notizia che lo riguardi. La data della sua morte non è ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] come primo obiettivo la difesa dalle scorrerie sempre più minacciose dei Saraceni; B. si trovò anzi a combattere contro di essi a Gaeta, non sappiamo se già nell'846, prima di essere innalzato al governo abbaziale, oppure dopo l'879 allorché l'ipato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] ) nella chiesa di S. Pietro Martire a Napoli, il dipinto, come vuole una tradizione non verificabile, potrebbe provenire da Gaeta, sebbene non se ne possa escludere un'originaria collocazione in una chiesa napoletana dell'Ordine: S. Domenico Maggiore ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Figlio primogenito di Manfredi, iniziò in Sicilia la ribellione contro i Martini, sia sotto lo stimolo dell'interesse personale, sia per le pressioni di Bonifacio IX. [...] il Visconti dall'impresa isolana. A., che, intanto, era tornato in Sicilia a rianimare la lotta, fu costretto ad esulare a Gaeta, donde continuò, con navi proprie, ad incrociare nei mari siciliani. Persa ogni speranza, si trasferì a Milano. Qui fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] a Venezia e a Filippo II che non se ne trascuravano i preparativi. Il 12 maggio inviarono il C. a questo scopo a Gaeta e scrissero a Cosimo de' Medici per sollecitare l'invio delle galere da lui promesse. Il C. era appena partito quando fu richiamato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] a Napoli presso il re, quando il 10 ottobre questi affrontò il d'Aubigny, prima che i Francesi si rinchiudessero a Gaeta. Il 20 ottobre il sovrano francese dichiarava il C. decaduto dalla contea di Albe e Tagliacozzo, che passava a Virginio Orsini ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...