CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] -54], p. 103), e, dopo la sorprendente liberazione di questo da parte di Filippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta il 2 febbr. 1436, da dove dette inizio alla lotta settennale contro Renato d'Angiò. Condottiero regio di gente d'armi, il ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] Carbonara, in Boll. d’arte, LXIV (1979), 2, pp. 97-102; Id., La scultura napoletana del Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; L. Gaeta, Sulla formazione di G. da Nola e altre questioni di scultura lignea del primo ’500, in Dialoghi di storia dell’arte, I ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] all'Argentario, parte risalendo il Tevere, parte ancorando nei pressi di Nettuno. Modesto successo di F. la cattura, a metà novembre, presso Gaeta, d'un paio di galee il grosso del cui equipaggio riesce a fuggire a nuoto. E quando, a fine anno, F. s ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] degli studi di matematica e acquisendo così la qualifica di ingegnere.
Nel 1811 il D. fu allievo sottotenente del genio a Gaeta e, con decreto reale del 29 agosto del medesimo anno, fu nominato aspirante ingegnere di ponti e strade. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] (chiesa del Purgatorio).
Stando alle rievocazioni del Garruba (1944), fu il dotto e mecenate arcivescovo di Bari, Muzio Gaeta seniore, a rivolgere calde e personali raccomandazioni. a Paolo De Matteis, che allora (1713) era molto attivo in Puglia ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] il titolo di cavaliere di Francesco I e dell'Ordine di S. Giorgio della Riunione. Si segnalò in seguito nella difesa di Gaeta (1860-61). Ebbe il comando della batteria di monte Orlando e si recò, come inviato segreto, a Civitavecchia e a Roma, per ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] una collezione. La grafica entrò, da allora, nella sua pratica di lavoro, e ne segnò durevolmente la produzione (Mauceri, 1934,p. 7; Gaeta Bertelà, 1976, p. 37; Landi, 1980, pp. 21 s.).
Tra il 1712 e il 1713, entrò nella più prestigiosa scuola del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] di Firenze – M. cercò di organizzare da Gaeta la resistenza contro Ottone e rifiutò alla fine del Colle 1987, nn. 7, 57, 73, 76; Le pergamene di Gaeta. Arch. stor. comunale…, a cura di P. Corbo, Gaeta 1997, ad ind.; L. De Rosa, Cronica di Napoli, a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] cariche comunali nella Campagna e Marittima. Nell'ottobre di quell'anno, il C. s'impegnò nel primo dei suoi numerosi scontri con Gaeta. Si riaccendeva anche, tra la fine del 1338 e gli inizi del 1339, la lotta con i Caetani palatini: si erano formate ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] Pepe e Rodinò furono condannati all’ergastolo nella Fossa del Marettimo e trasferiti all’isola di Favignana, quindi a Gaeta fino al 1806.
Per fuggire da Favignana organizzarono un’insurrezione dei galeotti senza prendervi parte, in modo da ottenere ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...