BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] 1926, I, p. CCCXCVII; A., Simioni, Le origini del Risorgimento Politico dell'Italia meridionale, II, Messina 1930, p. 446. Sull'assedio di Gaeta del 1815 cfr. le Memorie di F. Pignatelli (a cura di N. Cortese), che si avvalse di notizie e di appunti ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] ) in tutto il Regno di Napoli.
Il 20 dic. 1392 il M. e il fratello parteciparono al consiglio convocato da Margherita a Gaeta. Il 17 apr. 1393 Ladislao ratificò il contratto con il quale il M. aveva venduto a Giorgio di Toraldo alcuni beni feudali ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] ricava da un foglio sciolto da lui inciso probabilmente per la stessa serie: La liberazione d'Amor tentata da Venere (Gaeta Bertelà, nn. 381-395), e illustrò con centodiciassette tavole a bulino, precedute dal frontespizio di sua mano, il Torneo di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] IV guidate da Diopoldo, castellano di Roccadarce e duca di Spoleto. Immutabilmente fedele a Federico II, gli rese omaggio a Gaeta nel marzo del 1212. L'anno seguente era in contrasto con il Comune beneventano per il possesso di un castero, come ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] dell’Ordine di Malta.
Dopo aver frequentato le scuole e il seminario del capoluogo abruzzese, il M. nel 1849 si recò a Gaeta per rendere omaggio a Pio IX, colà rifugiatosi dopo la fuga da Roma nel novembre 1848. In quell’occasione il papa stesso lo ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] uscire dal silenzio della documentazione è necessario attendere il novembre 1386, quando papa Urbano VI, che era riparato a Gaeta presso il fedele Ladislao, lo chiamò a ricoprire il seggio vescovile nella città di Siena. La nomina andava a colmare ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] in À la recherche du temps perdu).
Fonti e Bibl.: M. Elia, La regina ribelle: M.S., ultima regina di Napoli (1863), Roma 1968; Da Gaeta ad Arco, diario di Francesco II di Borbone: 1° genn. 1862 - 24 dic. 1894, a cura di A. Gentile, Napoli 1988; R. De ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] . I beni del Garigliano dovettero tuttavia rimanere nelle mani del C., il quale il 4 giugno 1424 inviava un suo procuratore a Gaeta per fare autenticare i privilegi relativi al possesso di quei beni, da potere esibire in una causa in corso contro il ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] e di Stoccolma. Nel 1765, con due opere date al S. Carlo in gennaio e in maggio – Cajo Mario di Gaetano Roccaforte e Il re pastore del Metastasio (spesso erroneamente datato Firenze 1760) – Piccinni avviò un percorso di svecchiamento del «dramma ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di lettere nei ginnasi; la madre, Francesca Ponari (1808-90), era imparentata con la nobile famiglia De Vio di Gaeta. Allo zio, Gaetano Labriola (1820-77), ascriveva d'averlo "allevato e istruito nella sua infanzia" (Carteggio, I, p. 606) e di certo ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...