SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] late Cecilia M. Ady, a cura di E.F. Jacob, London 1960, pp. 263 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 486-558; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, London-Leiden 1963-1992, ad indices; J. Ruysschaert, Sixte IV ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] di Alessandro. Nel 1409 la Curia romana si trasferì quindi a Gaeta e insieme con essa anche il Foschi.
L'anno successivo il la legittimità di Giovanni e in conseguenza Gregorio XII dovette lasciare Gaeta alla fine di ottobre. Così anche il F. reputò ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] italienischen Malerei, Stuttgart 1953.
E. B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962.
W. Gaeta, La pittura a Spoleto nell'età romanica, Spoletium 1, 1954, pp. 11-28; 2, 1955, pp. 15-39.
F. Bologna, La ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni [...] (inondazione della pianura tra la Dora e la Sesia nel 1859 per ostacolare l'avanzata austriaca; assedî di Ancona, Capua e Gaeta); senatore dal 1860, fu ministro della Marina (giugno 1861 - marzo 1862), poi dei Lavori pubblici (dic. 1862 - sett. 1864 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] in seguito, accanto ad "Aldoinus" e "Bonushomo" di Gaeta, che già conosciamo, figura nel Regno "Nicolaus de Petralia", in Sicilia, mentre "Bonushomo" nella sua città natale di Gaeta si separò dal sovrano diretto al Nord. Durante i soggiorni a ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] 1, pp. 3-11; Catal. generale d. Raccolta di stampe antiche della Pinacoteca naz. di Bologna, Gabinetto d. stampe, G. Gaeta Bertelà-S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del '600, Bologna 1973, schede nn. 496-564; Id.-Id., Incisori bolognesi ed ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] 78, 79, 80 e 81; Roma, Archivio dell'Ufficio storico della Marina Militare, cassette 38, 41 e 1334; E. Carandini, L'assedio di Gaeta del 1860-61,Torino 1874, pp. 347-348; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, III, Livorno 1895, pp. 211 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano nel 1821, morto a Mentone l'11 maggio 1896. Insieme con il Cattaneo fu dei principali organizzatori della vittoria milanese durante le Cinque Giornate. Avversario di Carlo [...] in Svizzera, poi a Firenze, da dove, avuta notizia della morte di Pellegrino Rossi e della fuga di Pio IX a Gaeta, andò a Roma, adoperandosi a far proclamare la repubblica, però in senso federalista, onde fu in lotta col partito mazziniano unitario ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] del riscatto e in conseguenza di ciò il C. passò alla Francia. Per quest'ultima conquistò in quella guerra S. Germano, assediò Gaeta e Capua, combatté negli Abruzzi ed in Puglia e occupò Bari, Molfetta e Barletta. Sui primi del 1529 lo troviamo al ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] Peraltro in città quali Amalfi, Sorrento, Napoli, Gaeta esistevano curie notarili che seguitavano a conficere instrumenta secondo documentate dallo stesso Liber Constitutionum a Salerno, Amalfi, Gaeta, Sorrento, all'interno delle quali si compiva l ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...