SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico a Genova. Il suo corpo fu posto in un sarcofago greco-romano donatogli a Gaeta, sopra il quale fu appoggiato un monumento equestre. Il sarcofago si trova oggi nel Museo di Sant’Agostino, mentre la statua che ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] e Bibl.: G. Palmieri, Cenno storico militare dal 1859 al 1861, s.n.t. 1861, passim; P. Quandel, Giornale della difesa di Gaeta, da novembre 1860 a febbraio 1861, Roma 1863, passim; G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste 1867 ...
Leggi Tutto
zaloniano
agg. Che si richiama all’attore e sceneggiatore Checco Zalone; di Checco Zalone.
• Anche [Carlo] Verdone non si sottrae a considerazioni zaloniane. «Il film quando è carino e punta su un personaggio [...] . Quando Zalone dice che in Italia studiare non serve a un cazzo, viene giù la sala perché molti si ritrovano». (Antonella Gaeta, Repubblica, 25 gennaio 2011, Bari, p. XV) • Figli ventenni che si trovano per la prima volta a dover affrontare, quindi ...
Leggi Tutto
Ausonia
Clara Kraus
. Derivante secondo Festo (p. 18) dal nome di un eroe mitico, Ausone, e secondo Fulgenzio (Virg. cont. p. 104) da una radice ausenin che significherebbe " accrescimento ", A. indicava [...] tale senso il termine è usato già da Virgilio (Aen. III 477; VII 623; IX 136; X 54) e compare due volte in D. (Mn II XI 8 e Pd VIII 61 quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona: cfr. promuntorium illud Ytaliae, VE I VIII 8). ...
Leggi Tutto
La sua leggenda asserisce che E. fu vescovo in Siria alla fine del sec. III, e che durante la persecuzione di Diocleziano, fu orrendamente torturato. Trasportato da un angelo in Italia sulle sponde del [...] fuori d'Italia - risale al sec. IX, quando le sue reliquie da Formia, distrutta dai Saraceni, furono trasportate (842) a Gaeta. Secondo la leggenda E. ebbe dai persecutori gl'intestini estratti e girati intorno a un argano: il supplizio orribile fa ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] il mare, la fascia costiera continua con la Pianura Pontina, cui seguono verso SE le più modeste piane di Fondi e di Gaeta e la bassa valle del Garigliano. Le coste, con ampie falcature comprese tra sporgenze più o meno accentuate (Capo Linaro, delta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] lunga fatica e più viaggi nel mezzogiorno, poté riunire a Traetto sul Garigliano (giugno 877) i capi degli stati di Napoli, di Gaeta, di Amalfi, di Salerno, di Capua; li indusse a un'impresa comune contro gl'infedeli; diede e promise danaro. Ma gl ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Carlo Alberto
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Torino il 31 agosto 1833, morto il 12 gennaio 1896. Dedicatosi alla carriera del mare, fu nominato guardiamarina nel 1852, sottotenente di vascello [...] la medaglia di bronzo al valor militare per l'assedio di Messina e l'Ordine militare di Savoia per l'assedio di Gaeta. Fu a lungo imbarcato sul brigantino Aurora, sulla corvetta Aquila, sulle fregate Beroldo e Maria Adelaide. Dal 1868 al 1871, al ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] 129 s.; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, p. 179; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta, ibid., pp. 219 s.; G. Sangermano, Il Ducato di Amalfi, ibid., pp. 292-296; Id., Il Ducato di Sorrento, ibid., p. 331; E ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1921 - Mentana 1998). Allievo di P. Toesca e R. Longhi, visse a lungo negli USA, dove insegnò alla Harvard e alla Columbia Univ. e fu curatore (1975-84) del P. Getty Museum [...] , 1976; ecc.). Tra i numerosi saggi e le raccolte di articoli: Pittura e controriforma. L'"arte senza tempo" di Scipione da Gaeta (1957); Due dipinti, la filologia e un nome. Il maestro delle tavole Barberini (1961); Diari di lavoro (2 voll., 1971-76 ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...