Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] governo liberale (C. Ridolfi, G. C. Capponi), all'avvento al potere dei democratici fuggì dalla Toscana e riparò a Gaeta (1849). Ritornò sul trono grazie agli Austriaci, che rimasero nel Granducato fino al maggio 1855, regnò con la consueta mitezza ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (142,3 km2 con 36.257 ab. nel 2008). La cittadina è situata in una pianura litoranea fra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, presso il lago omonimo. Lo sviluppo dell’agricoltura, [...] e 1594. La diocesi, che si fa risalire al 3° sec., ma è sicuramente attestata dal 487, fu nel 1818 unita a quella di Gaeta.
Lago di F. Ha forma di arco lunare (4,5 km2), ma con rive assai frastagliate, ed è separato dal mare da un cordone litoraneo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] 12° reggimento fanteria. L'anno successivo partecipò alla campagna delle Marche e dell'Italia centromeridionale, meritando a San Giuliano (Gaeta) la medaglia d'argento al valor militare (26 ottobre).
Nel 1866 prese parte, in qualità di aggregato allo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] Chiaramonte, culminata nella condanna a morte di Andrea e nella confisca di tutti i beni della famiglia. Si rifugiò infatti a Gaeta, dove era la corte del re Ladislao di Durazzo, nel cui aiuto riponeva forse qualche speranza, per l'alleanza che si ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] ad andare sposa al re Ladislao.
Nel 1390 il D. fu nominato viceré dallo stesso re Ladislao, dopo che questi fu incoronato a Gaeta, e due anni più tardi era alla testa di una forza considerevole, costituita da 2.700 cavalli. Nel dicembre 1392, come ...
Leggi Tutto
Tronto
Adolfo Cecilia
Fiume dell'Italia peninsulare che nasce dai monti della Laghetta e, dopo un percorso di circa 93 Km, sfocia nell'Adriatico poco a sud di Porto d'Ascoli. Lambisce Ascoli Piceno, [...] terzina con la quale D. descrive il regno di Napoli: e quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga.
Che la terzina, come sottolinea il Casella, riveli una " impressione cartografica ...
Leggi Tutto
Isola, Pierluigi
Ìsola, Pierluigi. – Artista (n. Roma 1958). Ha iniziato a frequentare la pittura nello studio del padre Giancarlo e ha approfondito le tecniche con i più importanti esponenti dell’arte [...] raffinata analisi contemporanea del genere classico della pittura. Sue mostre personali sono state ospitate al Castello angioino di Gaeta (1991), alla Galleria Falteri di Firenze (2001, 2003, 2007); al Museo del paesaggio di Salemi (2011). Le sue ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Nido", ancor vive nella toponomastica cittadina. Verso la metà del suo corso, ossia press'a poco ove s'apre la piazza San Gaetano, il decumano maggiore s'allargava a formare l'agorà o foro e lì intorno, o poco discosto, sorgevano la basilica (ora San ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] Il colonn. nell'artiglieria napoletana A. B., in Riv. d'artigl. e genio, 1911; G. Ferrari, Il gen. A. B., e la difesa di Gaeta nel 1815, in Memorie stor.-militari, 1914, fasc. 3°; O. Conti, A. B. nell'assedio e nell'esilio, in Riv. italiana, 1917; M ...
Leggi Tutto
Ammiraglio. Nato alla Maddalena nel 1812, morì a Cassano Spinola nel 1876. Partecipò alla campagna adriatica del 1848 agli ordini del padre, ammiraglio Giuseppe Albini. Nell'attacco di Ancona (1860) si [...] segnale per la resa della piazzaforte. Per quest'azione fu decorato di medaglia d'oro al valor militare. Poco dopo, sotto Gaeta, fu promosso contrammiraglio per merito di guerra. Nella campagna del 1866 ottenne il comando delle navi di legno; ma, sia ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...