Verde
Adolfo Cecilia
D. nomina il fiume V. in Pg III 131, ove Manfredi descrive il luogo nel quale il pastor di Cosenza ha fatto trasportare le sue spoglie: Or le bagna la pioggia e move il vento / [...] 'l Verde / dov'e' le trasmutò a lume spento. Il regno è il regno di Sicilia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Pd VIII 61-63), che ha cioè come confine settentrionale approssimativamente la linea ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] erano invece ben consapevoli i "christianissimi reges Siciliae qui etiam et inter bella fundabant ecclesias et monasteria" (Tommaso da Gaeta, 1914, lettera X, p. 18). Sembrerebbe un cambiamento di rotta, ma in realtà, proprio nel perseguire in via ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Montilla 1453 - Granata 1515). Entrato nelle grazie di Isabella di Castiglia, ebbe parte decisiva nella politica italiana di Ferdinando d'Aragona. Comandante delle truppe spagnole durante [...] di Napoli; con la vittoria del Garigliano (28 dic. 1503), egli si assicurò anche la parte settentrionale del Regno con Gaeta. Ma, venuto in sospetto a Ferdinando il Cattolico, che temeva l'autorità e il prestigio conseguiti dal F., dovette tornare ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] con Riccardo II, suo fratello maggiore e principe di Capua. Questo conflitto sembra aver aumentato il disordine nel ducato di Gaeta che dopo la ribellione del 1092 era diventato una delle aree maggiormente contese nei primi anni del XII secolo.
Due ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] , Napoli 1960, p. 75; M. Schipa, Storia del Ducato napoletano, Napoli 1895, pp. 328-331, 338 s.; P. Fedele, Il Ducato di Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXIX (1904), pp. 81-83, 86, 90, 92 s., 95 ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] 1926, I, p. CCCXCVII; A., Simioni, Le origini del Risorgimento Politico dell'Italia meridionale, II, Messina 1930, p. 446. Sull'assedio di Gaeta del 1815 cfr. le Memorie di F. Pignatelli (a cura di N. Cortese), che si avvalse di notizie e di appunti ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio [...] il Regno delle Due Sicilie e successivamente appoggiò dal mare le operazioni contro le piazzeforti di Ancona (sett. 1860) e di Gaeta (genn.-febbr. 1861). Ministro della Marina dal marzo al dic. 1862, allo scoppio della terza guerra d'Indipendenza fu ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] ) in tutto il Regno di Napoli.
Il 20 dic. 1392 il M. e il fratello parteciparono al consiglio convocato da Margherita a Gaeta. Il 17 apr. 1393 Ladislao ratificò il contratto con il quale il M. aveva venduto a Giorgio di Toraldo alcuni beni feudali ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] ricava da un foglio sciolto da lui inciso probabilmente per la stessa serie: La liberazione d'Amor tentata da Venere (Gaeta Bertelà, nn. 381-395), e illustrò con centodiciassette tavole a bulino, precedute dal frontespizio di sua mano, il Torneo di ...
Leggi Tutto
LAMARQUE, Jean-Maximin
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Saint-Sever il 22 luglio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1832. Entrato nella carriera militare, prese parte alle guerre della Rivoluzione, distinguendosi [...] e più tardi ad Austerlitz. Napoleone lo assegnò all'esercito di occupazione del regno di Napoli; fu opera sua la conquista di Gaeta. Generale di divisione nel 1807, riprese Capri agl'Inglesi il 2 ottobre 1808. Si segnalò di nuovo a Wagram e poi in ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...