• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Biografie [917]
Storia [577]
Religioni [242]
Arti visive [172]
Diritto [113]
Letteratura [84]
Storia delle religioni [50]
Geografia [38]
Archeologia [42]
Diritto civile [42]

MAGNAGHI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAGHI, Giovan Battista Ana Maria Millan Gasca Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] nel 1855 con il grado di guardiamarina di seconda classe. Partecipò a vari episodi delle guerre risorgimentali, come l'assedio di Gaeta del 1860-61 (per i suoi meriti fu insignito della croce dell'Ordine militare di Savoia) e la battaglia di Lissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGHI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

Martini, Enrico

Enciclopedia on line

Martini, Enrico Uomo politico (Crema 1818 - ivi 1869). Marito di una sorella di Luciano Manara, nel 1848 fu incaricato dal governo provvisorio della Lombardia di una missione presso Carlo Alberto per chiederne l'intervento, [...] . Ricaduta Milano sotto l'Austria, prese la cittadinanza sarda e fu inviato da Carlo Alberto in missione a Parigi, a Bruxelles (1848) e a Gaeta presso Pio IX (1849). Fu deputato nel 1849-53 e nel 1860-69. Lasciò Memorie, solo parzialmente edite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO MANARA – CARLO ALBERTO – BRUXELLES – AUSTRIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Enrico (2)
Mostra Tutti

Guaimàrio V principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia [...] gli permise d'annettere al suo stato Arpino prima e poi Capua, la contea d'Anversa, il ducato d'Amalfi (1039) e infine Gaeta (1040). S'accinse poi con l'aiuto normanno a occupare la Puglia contro i Bizantini, assumendo il titolo di duca di Puglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – CORRADO II IL SALICO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaimàrio V principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Empoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa) Julius Kirshner Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] nell'Ordine francescano. È stata avanzata l'ipotesi che possa essere stato lettore a Oxford, in sostituzione di Pietro da Gaeta, o che sia stato nominato lector sententiarum dal capitolo generale dell'Ordine tenutosi a Marsiglia nel 1343. Nota è, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita Andrea Severi SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] paterno, Antonio Modover, soldato di ventura originario di Cordova, era venuto in Italia per combattere nel 1435 la battaglia di Gaeta tra Alfonso V e i genovesi (durante la quale fu fatto prigioniero), mentre suo padre, Pietro – che dopo le nozze ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita (1)
Mostra Tutti

MARMI, Diacinto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria Laura Traversi Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] , p. 68). Meritano una menzione la poltrona «mobile», antenata dei moderni montascale, progettata per la scala di palazzo Vecchio (Barocchi - Gaeta Bertelà, pp. 26-29); le sedie con leggio o basse per donna da sala; i letti con schienale regolabile e ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D’ORLÉANS – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di Mario Menghini Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] anno successivo, fu ammesso allo Stato maggiore e promosso tenente colonnello; partecipò alla campagna del 1860 fino alla resa di Gaeta. Nel 1862, col grado di colonnello, Vittorio Emanuele II lo scelse per suo aiutante di campo ordinario. Durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di (4)
Mostra Tutti

Begani, Alessandro

Enciclopedia on line

Generale napoletano (Napoli 1770 - Capua 1837). Partecipò con gli Inglesi alla campagna di Tolone contro i Francesi (1794); tornato in patria, dopo alcuni anni di carcere per le sue idee liberali, entrò [...] Repubblica cisalpina, divenne gen. d'artiglieria durante la campagna del 1814. Seguì G. Murat ed ebbe il comando della piazza di Gaeta, che difese per due mesi. Emigrato in Corsica, tornò a Napoli nel 1820 e vi fu eletto deputato: occupata Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO I – ARTIGLIERIA – CORSICA – TOSCANA

GIOVANNI da Traetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Traetto Fulvio Delle Donne Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] ; dalla denominazione toponimica con cui veniva identificato possiamo desumere che nacque a Traetto (l'attuale Minturno, vicino Gaeta). La sua prima attestazione risale al dicembre 1219 quando, in qualità di notarius regis, regolarizzò una donazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO VI, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VI, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] – cui va aggiunta la scelta di Sergio VI di dare Inmelgla (probabilmente sua sorella) in moglie a Landolfo, nuovo duca di Gaeta –, tutte pattuite con i Normanni e i loro alleati, provano il fatto che il Ducato bizantino di Napoli – pur conservando la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – GIOVANNI II COMNENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 173
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
imborgarsi v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali