• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Biografie [917]
Storia [577]
Religioni [242]
Arti visive [172]
Diritto [113]
Letteratura [84]
Storia delle religioni [50]
Geografia [38]
Archeologia [42]
Diritto civile [42]

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae) B. Conticello Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] di una vasta insenatura compresa fra i promontori del Circeo e di Gaeta; ha alle spalle la catena dei Monti Lepini, che nel loro tratto terminale si spingono fino al mare chiudendo la città dalla parte di mezzogiorno. Il nome del più antico centro ... Leggi Tutto

Nilo di Grottaferrata, detto il Giovane o di Rossano, santo

Enciclopedia on line

Asceta (Rossano 910 circa - S. Agata, Tuscolo, 1004); dall'età di 30 anni si dedicò a pratiche di penitenza, organizzando la vita cenobitica secondo la tradizione dei basiliani, in Calabria, poi in Campania, [...] a S. Michele in una grotta e a Serperi presso Gaeta, infine nel monastero di S. Agata, dove progettò la fondazione della badia di Grottaferrata in un vasto possedimento donatogli dal conte Gregorio di Tuscolo (1004). Favorì la trascrizione dei codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPANIA – CALABRIA – SERPERI

CESARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO Paolo Bertolini Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] scontro decisivo avvenne il 10 novembre e si risolse in una nuova vittoria degli Arabi: ma l'improvviso apparire nelle acque di Gaeta di C. con una squadra composta da legni forniti dalle altre città di dominio partenopeo non solo impedì che essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA d’Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA d'Angelo Antonio Milone NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] , in Napoli nobilissima, n.s., VIII (1969), pp. 154-164; F. Colozzo-M. Di Mauro-E. Vaudo, Il campanile del duomo di Gaeta, Gaeta 1972; E. Di Gioia, La cattedrale di Terracina, Roma 1982, pp. 86-107; E. Bassan, Il candelabro di S. Paolo fuori le mura ... Leggi Tutto

COLLIBERTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Secondo l'etimologia (cum e liberti) si ritiene generalmente ch'essi fossero schiavi manomessi dallo stesso padrone e si trovassero in una condizione intermedia tra i servi e l'ultima classe degli uomini [...] liberi. Dei colliberti, detti anche culiberti (Gaeta), culiverti e culverti (Sardegna) si perdette il ricordo in Italia (sec. X) prima che in Francia (sec. XIII). Il diffondersi del sistema beneficiario e feudale, l'aggrovigliarsi dei rapporti di ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ALTO MEDIOEVO – G. SALVIOLI – LONGOBARDI – FRANCIA

DE RENZI di Montanaro, Francesco, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Capua il 7 gennaio del 1836, morto ad Auteil il 28 ottobre 1900. Nominato alfiere nell'esercito napoletano (1854), entrò nel 1860 nell'esercito sardo, segnalandosi agli assedî di Capua [...] e di Gaeta. Dal 1861-70 fu aiutante di campo di Vittorio Emanuele II. Dimessosi intanto dal servizio militare, collaborò al Fanfulla, e scrisse Proverbi drammatici (Pisa 1876), commedie (Il Dio milione, Milano 1877; La dritta via, Milano 1878), ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO NAPOLETANO – CAMERA DEI DEPUTATI – BRUXELLES – ALFIERE

ORERO, Baldassare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORERO, Baldassare Carlo ZAGHI Generale, nato a Novara nel 1832; morto ivi nel novembre 1914. Uscito dall'Accademia militare di Torino il 1° giugno 1859, ebbe il battesimo del fuoco a S. Martino; l'anno [...] dopo combatté a Pesaro, a Castelfidardo e a Gaeta. Fece le campagne del'66 e del'70. Ufficiale di Stato maggiore, assolse importanti missioni all'estero. Maggior generale comandante la brigata Calabria, il 4 novembre 1889 fu nominato governatore dell ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – CASTELFIDARDO – ANARCHIA – CALABRIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORERO, Baldassare (1)
Mostra Tutti

BACIATICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La tradizione romana, secondo la quale gli sponsali suggellati col bacio (osculum interveniens) attribuivano, in caso di morte del fidanzato, alla sposa la metà delle cose ricevute in regalo, continuò [...] nel Medioevo; onde col nome di osculum, baciatico, basatura (Statuto di Gaeta, sec. XIII; Consuetudini di Capua) si designò la donazione nuziale, che il futuro marito assegnava o prometteva mediante il bacio alla futura consorte. Scomparso l'uso ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – CATANIA – LONDRA – TORINO – NYROP

SERGIO VII, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VII, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] del duca Giovanni VI (a sua volta figlio e successore di Sergio VI e anche lui protosebasto) e di Anna (o Eva) di Gaeta; fu l’ultimo console e duca del Ducato autonomo; data e luogo di nascita sono sconosciuti. Il governo di Sergio VII (prima del ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE DI BENEVENTO – PRINCIPATO DI CAPUA – ROBERTO II DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO VII, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

Alberico di Montecassino, senior

Enciclopedia on line

Benedettino (n. nel territorio di Benevento 1030 circa - m. Roma prima del 1105); monaco a Montecassino dal 1060 circa sotto l'abate Desiderio, al quale fu legato da grande amicizia, vi fu maestro di grammatica [...] e retorica (tra i suoi allievi va ricordato Giovanni di Gaeta, poi papa Gelasio II). Nel 1078-1079 ebbe il compito di difendere, nel sinodo romano, la dottrina ortodossa sull'eucarestia contro Berengario di Tours, e scrisse sull'argomento un trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – BENEDETTINO – EUCARESTIA – BENEVENTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico di Montecassino, senior (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 173
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
imborgarsi v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali