Capitano francese (n. 1452 circa - m. 1512 nella battaglia di Ravenna); seguì in Italia Carlo VIII; successivamente (1499) prese parte alla conquista del Milanese ad opera di Luigi XII, comandò la cavalleria [...] nella battaglia di Cerignola (1503), e difese Gaeta dagli assalti delle truppe di Gonzalo Fernández de Córdoba, capitolando onorevolmente nel 1504. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] molto prolifico, e di Olimpia Gaeta.
Studiò al liceo classico Ennio Quirino Visconti e poi si iscrisse a giurisprudenza all’Università di Roma, dove si laureò nel 1936. Della sua tesi di laurea, dedicata all’interpretazione degli atti amministrativi, ...
Leggi Tutto
FOLLARO
Giuseppe CASTELLANI
. Dal follis, frazione enea della moneta bizantina, presero il nome le monete di rame dei Goti, dei Normanni e quelle, emesse contemporaneamente e anche in seguito, di varie [...] città (Antivari, Brindisi, Casamabile, Capua, Cattaro, Cipro, Drivasto, Gaeta, Mileto, Palermo, Ragusa, Rodi, Salerno, ecc.). Si conoscono multipli e frazioni che, come gl'interi, variano molto di peso a seconda dei luoghi e dei tempi.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Pier Silverio Leicht
Nato in Udine nel 1836, morto nel 1920. Datosi al movimento unitario, cospirò nei comitati segreti. Emigrato in Piemonte fu presentato da T. Mamiani alla Scuola [...] d'Ivrea (1859). A Castelfidardo e a Gaeta si guadagnò medaglie d'argento e di bronzo al valore. Nello stato maggiore di Cialdini fece la campagna del 1866. Fu il primo deputato di Udine redenta. Amico di Sella e Minghetti fu in Friuli capo del ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] e cercare di far estendere le rivolte contadine che dal Liri si stavano estendendo fino agli Abruzzi - il C. partì da Gaeta il 2 novembre con un passaporto intestato al conte della Riva, e trasferì a Roma il ministero delle Finanze, lasciandone nella ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] restaurazione borbonica. Nel 1806 i due borghi entrarono a far parte della provincia di Terra di lavoro (Caserta), circondario di Gaeta, per poi divenire, nel 1819, comune autonomo denominato Mola e Castellone. Solo molti anni dopo, con r.d. 13 marzo ...
Leggi Tutto
STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] gennaio 1788. Prese parte nel 1734 all'assedio di Gaeta. Su di lui erano rivolte le speranze dei giacobiti inglesi, disgustati della condotta di Giacomo Edoardo. Il 9 gennaio 1744, approfittando della guerra di successione austriaca, lasciò Roma, ...
Leggi Tutto
Torricelli di Torricella, Francesco Maria
Enzo Esposito
Letterato e uomo politico (Fossombrone 1794-Napoli 1867). Fu governatore della provincia di Urbino e Pesaro (1831), fece parte del parlamento [...] Buffoni; nel 1824 fondò nella sua città l'Accademia Pergaminea; in seguito compose Poesie funebri (Fano 1843), la cantica Un giorno a Gaeta (Napoli 1851) e altri versi. Ma qui lo si ricorda soprattutto per gli studi danteschi, a cui si volse per i ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] la città stipulò un patto di amicizia con Marsiglia, e nel 1214 fece lo stesso con Pisa. Con quest'ultimo i consoli di Gaeta si impegnarono per venticinque anni, a nome dei loro concittadini, a stare in pace con i pisani, a rendere loro giustizia se ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] duca di Monteleone, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 55, 67; Inventario delle carte di Gaeta pubblicato dal R. Arch. di Stato di Napoli, Napoli 1884, n. XXI, p. 24; Cronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, Napoli ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...