GRENET, Francesco
Ammiraglio, nato il 23 giugno 1846 a Napoli ove morì il 22 maggio 1915. Nel 1860 fu nominato da Garibaldi guardiamarina nella marina italiana e prese parte subito dopo alla campagna [...] di Gaeta sul Re Galantuomo, guadagnandosi una medaglia d'argento al valor militare. Nel 1866, tenente di vascelli, guadagnò un'altra onorificenza al valore, a Lissa, sul Principe di Carignano. Col grado di capitano di vascello comandò la Lepanto e la ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] d'Aragona, lanciatosi alla conquista del Regno, determinò la fine delle fortune del G., il quale si ritirò a Gaeta, mentre i figli Giacomo e Giuliano abbracciavano la causa aragonese. Ancora nel 1442, poco prima che Alfonso entrasse trionfalmente ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico italiano (Napoli 1820 - ivi 1906); direttore del dicastero dei Lavori Pubblici sotto i Borboni, fu nominato da Francesco II (1860) ministro delle Finanze con l'interim dei [...] Lavori Pubblici. Seguì il re a Gaeta e poi a Roma, adoperandosi per la restaurazione della monarchia borbonica, ma nel '70 abbandonò la vita politica. Tra i suoi scritti: La Chiesa, la proprietà e lo Stato nell'intimità de' loro rapporti (1884). ...
Leggi Tutto
Sperlonga Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con [...] industrie alimentari e delle materie plastiche, è stazione balneare assai frequentata, dotata di un porticciolo turistico.
S. trae il proprio nome dal toponimo antico Spelunca, località dove nel 26 d.C. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Minturno il 15 aprile 1873, professore di storia medievale e moderna nell'università di Roma. Nominato nel 1924 tra i deputati della lista nazionale, fu ministro della Pubblica [...] di St. P., 1910-1911). E altri contributi il F. diede alla storia medievale della Campania, e dei ducati di Gaeta, e di Napoli e del principato di Salerno. Suscitatore nell'insegnamento universitario di ricerche sul Medioevo italiano, per agevolare l ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] la formazione degli ufficiali, ebbe modo di studiare ballo da sala sotto la guida di Ferdinando Gioia, fratello del celebre coreografo Gaetano, diventando il suo migliore allievo.
Dopo la morte del padre nel 1806 il G. abbandonò sia gli studi, sia la ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] di Cesare, presso Gaeta. La data storica della fondazione della colonia è il 44-43, ma il materiale di scavo scoperto fino ad ora, non ci permette di risalire oltre il 15 a. C. Plinio (Nat. hist., iv, 106) la chiama Rauricum oppidum e Colonia Raurica ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] . Inviato nel 1848 dal governo piemontese presso Pio IX per incoraggiarlo nelle sue tendenze liberali, egli seguì il papa a Gaeta e a Napoli, da dove fu scacciato dalla polizia borbonica. In seguito a tale episodio non volle più accettare incarichi ...
Leggi Tutto
Improvvisatore fiorentino (m. 1494). Accademico ficiniano, uomo di fiducia di Lorenzo il Magnifico, ambasciatore in Francia e presso l'imperatore (1478), fu in seguito inviato a Basilea (1482), rappresentante [...] presso gli Aragonesi di Napoli; fu infine (1494) vescovo di Gaeta. ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinando di
Antonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] nella fuga a Gaeta e con lui tornò a Firenze dopo la restaurazione. Il 27 aprile 1859, pericolando le sorti della dinastia lorenese, il partito moderato propose al granduca l'abdicazione a favore del figlio; ma la proposta cadde. Così i Lorena ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...