• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [1]

È giusto definire "rubizzo" (attenendosi all'etimo latino "rubere", 'essere rosso') un volto congestionato (per esempio, quel

Atlante (2021)

Sì, il grande Gadda usa rubizzo, per esempio nelle Novelle dal ducato in fiamme («Papà risollevò una faccia rubizza, carnosa, irradiata dal sorriso») ma, almeno in questo caso, non nell’accezione semanticamente [...] dilatata notata dalla nostra gentile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sfido a riconoscermi. Racconti sparsi e tre saggi su Gadda

Atlante (2020)

Sfido a riconoscermi. Racconti sparsi e tre saggi su Gadda Angelo GuglielmiSfido a riconoscermi. Racconti sparsi e tre saggi su GaddaMilano, La nave di Teseo, 2019 Autofiction? Non-fiction? Autobiografia letteraria intercalata come vien viene di ricordi veri falsi verosimili distorti? Non-romanzo? Controrom ... Leggi Tutto

Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali

Atlante (2020)

Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali Paola ItaliaEditing Duemila. Per una filologia dei testi digitaliRoma, Salerno editrice, 2020 Studiosa dai vasti interessi scientifici e di provata competenza in materia di filologia editoriale (impeccabili [...] le sue edizioni di Leopardi, Manzoni, Gadda ... Leggi Tutto

Da parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la Shoah

Atlante (2020)

Da parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la Shoah Carlo De MatteisDa parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la ShoahUtrecht, Icojil, 2019 Contemporaneista di larghi interessi (Il romanzo italiano del Novecento; Prospezioni su Gadda; In lingua [...] e dialetto. Poesia italiana del primo e seco ... Leggi Tutto

Come lavorava Gadda e Come lavorava Manzoni

Atlante (2019)

Come lavorava Gadda e Come lavorava Manzoni Paola ItaliaCome lavorava GaddaCarocci editore, 2017 Giulia RaboniCome lavorava ManzoniCarocci editore, 2017 «Non sono, non riesco ad essere, un lavoratore normale, uno scrittore «equilibrato»: e tanto meno uno scrittore su misura. Il cosiddetto «uo ... Leggi Tutto

Come lavorava d'Annunzio

Atlante (2019)

Come lavorava d'Annunzio Cristina Montagnani, Pierandrea De LorenzoCome lavorava d’AnnunzioRoma, Carocci editore (Bussole), 2018 È uscito per Carocci un nuovo volume della serie dedicata alla Filologia d’autore: dopo i volumi [...] su Gadda e Manzoni (Come lavorava Gadda, di Paola ... Leggi Tutto
Vocabolario
gaddofilo
gaddofilo s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, sarebbe forse piaciuto a Carlo Emilio),...
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gadda, Carlo Emilio
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su...
Gadda, Giuseppe
Uomo politico italiano (Milano 1822 - Rogeno, Como, 1901). Combattente delle Cinque Giornate di Milano. Staccatosi da Mazzini per aderire alla politica cavouriana, fu deputato della Destra dal 1860 al 1865, prefetto (nel 1867 a Perugia, vi favorì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali