• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [249]
Cinema [18]
Biografie [82]
Letteratura [75]
Lingua [46]
Temi generali [22]
Storia [16]
Lessicologia e lessicografia [13]
Comunicazione [13]
Teatro [9]
Linguistica generale [12]

Gifuni, Fabrizio

Enciclopedia on line

Gifuni, Fabrizio Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1966). Nel 1992 si è diplomato all’Accademia nazionale d’ arte drammaticaSilvio D’Amico per poi debuttare in teatro un anno più tardi (in [...] più recenti si ricordano la fiction TV  C’era una volta la città dei matti (2009), gli spettacoli teatrali L’ingegner Gadda va alla guerra (Premio Ubu 2010 come miglior spettacolo e migliore attore protagonista) e Lehman trilogy (2015) nonché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – ASPROMONTE – INGEGNER – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gifuni, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Bertolucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bertolucci, Giuseppe Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Parma 1947 - Diso, Lecce, 2012), figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo. Si è inizialmente interessato di pittura, successivamente ha [...] di Pasolini (2008), di cui è stato anche produttore. Nel 2010 è tornato alla regia teatrale con la pièce L’ingegner Gadda va alla guerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro, che gli è valsa il Premio Ubu per il migliore spettacolo originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO UBU – INGEGNER – AMLETO – LECCE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Gèrmi, Pietro

Enciclopedia on line

Gèrmi, Pietro Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, [...] migliore, Un maledetto imbroglio (1960), dove, prendendo spunto da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di C. E. Gadda, traccia un efficace ritratto di ambiente. I toni della commedia si increspano nel grottesco di Divorzio all'italiana (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – QUALUNQUISMO – E. GADDA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèrmi, Pietro (4)
Mostra Tutti

La grande guerra

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande guerra Mario Sesti (Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] , settembre-ottobre 1959. M. Morandini, Fratelli d'Italia, l'Italia l'è questa?, in "Schermi", n. 19, dicembre 1959. C.E. Gadda, La grande guerra, in "Settimo giorno", n. 50, 13 dicembre 1959. S. Della Casa, Mario Monicelli, Firenze 1986. I. Perniola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – DINO DE LAURENTIIS – FERRUCCIO AMENDOLA

PANDOLFI, Vito

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANDOLFI, Vito Eugenio Ragni Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademia d'arte drammatica di Roma [...] per le scene alcune novelle di Boccaccio e di Bandello (1951-56, in collaborazione con C. Bernari, V. Pratolini, C. E. Gadda). Dopo aver partecipato con P. Grassi e G. Strehler all'attività iniziale del Piccolo Teatro di Milano (1947: ne uscì per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – COMMEDIA DELL'ARTE – FORTE DEI MARMI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti

ROSSI DRAGO, Eleonora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossi Drago, Eleonora Maurizio Porro Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] un gerarca. Nello stesso anno, Pietro Germi le offrì un'altra occasione di rilievo con il giallo tratto da C.E. Gadda Un maledetto imbroglio, cui seguirono due film di Giuseppe De Santis, un altro autore attento alla psicologia femminile, Cesta duga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – TRATTA DELLE BIANCHE – ANTON GIULIO MAJANO

DE CONCINI, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Concini, Ennio Serafino Murri Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] la collaborazione con Germi ‒ con cui scrisse Il ferroviere (1956), un complesso poliziesco quale Un maledetto imbroglio (da C.E. Gadda) e un'acida satira di costume dai toni mélo, quale Divorzio all'italiana ‒ nonché quella con Mario Bava, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – MASCHERA DEL DEMONIO

GIANNETTI, Alfredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannetti, Alfredo Francesco Suriano Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] a De Concini e Germi: Un maledetto imbroglio, dal romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di C.E. Gadda, che venne adattato con grande libertà, modificando l'epoca di ambientazione (dal clima opprimente del fascismo agli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – DIVORZIO ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – GIUSEPPE DE SANTIS

DE CLARA, Patrizia

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Clara, Patrizia Gabriella Nisticò Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] complesso monologo, nello stile di un'invettiva, sul duce e il fascismo, adattamento di L. Salveti del testo di C.E. Gadda scritto dopo la Liberazione. L'interpretazione le valse la Maschera d'oro Premio Idi-Saint Vincent e quindici anni di tournée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCO ZEFFIRELLI – ALBERTO LATTUADA – GIORGIO DE LULLO

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di P. Germi (1959), tratto da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di C.E. Gadda - del quale esisteva una versione cinematografica scritta dallo stesso Gadda ma mai utililizzata -, a Il Gattopardo (1963) di L. Visconti dal romanzo di G. Tomasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
gaddofilo
gaddofilo s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, sarebbe forse piaciuto a Carlo Emilio),...
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali