Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] aveva sedici anni e una moto
(59) aveva 55 anni e un orologio d’oro da polso (C.E. Gadda)
La coordinazione tra sintagmi nominali avviene mediante congiunzione (➔ congiunzioni) copulativa (e), disgiuntiva (o, oppure), avversativa (ma), negativa (né) o ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] -1816, a cura di M. Marchione, New York 1982; Istruzioni per essere liberi ed eguali, a cura di M. Marchione - G. Gadda Conti, Milano 1984; Parigi: luglio 1789. Scritti e memorie del fiorentino Filippo Mazzei, a cura di R. Gradi, Poggio a Caiano 1989 ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] assolute che col relativismo pirandelliano sarebbe addirittura agli antipodi». Altre volte i riferimenti scientifici sono espliciti: da Carlo Emilio Gadda (1893-1973), a Dino Buzzati (1906-72), a Primo Levi (1919-87), a Umberto Eco (1932) e ai più ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] G. al Magnifico in Lorenzo de' Medici, Lettere, dir. da N. Rubinstein, I-VI, Firenze 1977-90, ad indices; J. Gaddi, Elogiographus scilicet Elogia omnigena, Florentiae 1638, pp. 201-248; G. Negri, Istoria dei fiorentini scrittori, Ferrara 1729, p. 187 ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] sull’impiego di lessici specifici, si registrano esempi di brani di scrittura medica in Carlo Emilio ➔ Gadda (oltre che molteplici singole occorrenze lessicali: peptonizzare, peristalsi, valvole di Hous-ton).
Cassandro, Marco (1996), Formazioni ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] con partecipe humour e resi con una felicità e creatività linguistica per cui si è voluto fare il nome di Gadda, laddove bisogna invece fare quello del grande Hašek. Ostře sledované vlaky ("Treni strettamente sorvegliati", 1965) racconta un episodio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] leva intellettuale più matura, quella ‘laica’ ed europeista di «Solaria» e ora di «Letteratura» –Montale, Bonsanti, Loria, Carocci, Gadda, Vittorini ... –, questi giovani entrarono in contatto poco più tardi, verso o dopo la fine del loro percorso di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] abruzzese si confronta con il tema della sofferenza umana – quella stessa che nel Novecento scolpisce i disperanti esiti narrativi di Gadda e di Berto – e del dolore nonostante Dio. In un’alternanza di fonti reali e immaginarie, è dalla voce di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] chiaramente dettate dalla politica più che dalla razionalità. Le prese di distanza dal regime degli ingegneri Carlo Emilio Gadda o Primo Levi erano ovviamente eccezionali, ma non isolate.
Ciò rifletteva anche alcune trasformazioni di fondo allora in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] americani e inglesi, il nuovo apparecchio arriverà in Italia con molto ritardo. Ne aveva parlato già Carlo Emilio Gadda nella raccolta di racconti L’Adalgisa (1944), narrando del desiderio che un esemplare americano esposto alla Fiera campionaria ...
Leggi Tutto
gaddofilo
s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, sarebbe forse piaciuto a Carlo Emilio),...
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...