• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [7]
Biografie [5]
Storia [5]
Letteratura [1]
Economia [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia economica [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata Annibale Pastore Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] di timone" all'esitante politica coloniale italiana, e organizzò animosamente la riconquista della Tripolitania utile, da Sirte a Mizda a Gadames. In pari tempo pose su nuove basi tutta l'azione del governo libico, in ogni campo, facendo seguire alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI Giuseppe, conte di Misurata (4)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e aveva concluso nel 1861 trattati con re Meppon di Porto Novo sulle coste del Dahorney, nel 1862 coi Tuareg di Gadames, nel 1868 con la regina Ranavalona II del Madagascar, riannodando così le relazioni col governo Hova, interrotte fin dal 1822 ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

HOGGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGGAR (A. T., 109-110-111) Émile Félix Gautier Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale. Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] di diramazione di grandi valli: verso nord la valle di Igharghar, che giunge fino al grande erg orientale (erg di Gadames) e fino agli sciott tunisini; verso ovest quella di Tamar'asset, che giunge fino alla depressione del Giuf; verso sud quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOGGAR (1)
Mostra Tutti

TIMBUCTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111) Roberto ALMAGIA Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] Niger, a ovest verso il Senegal; mentre due grandi carovaniere vi pervenivano, una dal Marocco e una dalla Libia per Gadames e In Salah. Inoltre anche il traffico fluviale aveva qualche importanza: Timbuctu ha due scali sul fiume, Kabara, sul ramo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMBUCTU (2)
Mostra Tutti

FEDERZONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] in Tripolitania, la riconquista di Misurata, della Gefara e della Ghibla, fino all'antemurale predesertico costituito dalla linea Gadames-Misda-Beni Ulid; in Cirenaica, la denuncia degli accordi con la Senussia, lo scioglimento dei campi misti italo ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – GUERRA ITALO-TURCA – ARABIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

GHADAMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHADAMES (Cidamus) R. Rebuffat Centro della Libia, situato 500 km a SO di Tripoli e 420 km a S-SO di Gabes. Già nell'antichità la città disponeva di importanti risorse idriche, probabilmente garantite [...] colonie italiane, 1931, pp. 612-627, 697-713, 794-800; A. Mori, F. Beguinot, in EI, XVI, 1950, p. 242, s.v. Gadames; J. M. Reynolds, J. B. Ward Perkins, The Inscriptions of Roman Tripolitania, Roma-Londra 1952 ( = IR T); M. Mercier, Les idoles de ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] rettifiche di frontiera fra la Libia e la Tunisia, già concordate con l'accordo Bonin-Pichon del 1919, nel settore di Gadames-Gat e in quello di Gat-Tummo, è concessa a beneficio dell'Italia una nuova rettifica della frontiera meridionale della Libia ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

STEFANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Bruno Giulia Della Torre STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio. Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] Egitto, cimentandosi nell’uso della pellicola a colori e di diapositive. Nel 1939, mentre era in Libia per un servizio su Gadames conobbe Italo Balbo, grazie al quale evitò la chiamata alle armi per l’imminente conflitto mondiale a cui anche l’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – SAN SEVERINO MARCHE – LÁSZLÓ MOHOLY-NAGY – GIUSEPPE CAVALLI

GRAZIANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Rodolfo Angelo Del Boca Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] nuovo, rigenerato dal fascismo. Tra il 1924 e il 1928, con De Bono come governatore, venivano rioccupati il Gebel tripolino fino a Gadames e l'intera Sirtica sino a Zella. Il G. continuava a imporsi con le sue colonne mobili e a Tagrift, il 25 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

BERBERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] verso sud si trovano le oasi di Socna (Sōknah, la cui popolazione è però attualmente in gran parte dispersa), di Gadámes (Ghadāmes) e di Gat (Ghāt); di più nella Tripolitania meridionale vi sono frazioni di tribù di Tuāreg Azgher (\arabo\), alcune ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CHARLES DE FOUCAULD – POESIA DIDASCALICA – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali