• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [28]
Biografie [27]
Letteratura [4]
Storia contemporanea [4]
Istruzione e formazione [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Istituzioni [2]
Scienze politiche [2]
Religioni [2]

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe Gian Luca Fruci PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce. In controtendenza rispetto [...] Stati italiani, si consolidò il 22 ottobre 1843, quando Pasolini sposò Antonia, detta Antonietta, Bassi, nipote di Gabrio Casati e colta esponente dell’aristocrazia milanese, con la quale ebbe quattro figli: Pier Desiderio (1844-1920), studioso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMAT DI SAN FILIPPO E SORSO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – JOSEPH RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Risorgimento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Risorgimento Sergio Parmentola Quando e come l’Italia si è unificata Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] i duchi di Modena e Parma furono costretti alla fuga dai moti popolari. Gli insorti milanesi erano divisi tra chi, come Gabrio Casati, sperava nell’aiuto di Carlo Alberto e chi invece, come Cattaneo, non voleva l’annessione al Piemonte. Il 23 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

PARETO, Lorenzo Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Niccolò Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento. Il padre (1773-1829), [...] . Dopo le dimissioni di Balbo, nel luglio 1848, Pareto rimase ministro degli Esteri nell’effimero governo presieduto da Gabrio Casati (luglio-agosto 1848), del quale fu la personalità di maggiore spicco. In quella veste, sostenne il tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Lorenzo Niccolò (3)
Mostra Tutti

VEGEZZI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGEZZI, Saverio Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] mal vista dall'opinione pubblica - il fatto che contemporaneamente si svolgevano trattative fra il presidente La Marmora e il conte Gabrio Casati e fra questo e il padre Luigi Tosti per una composizione della questione romana (v.). Il V. fu nominato ... Leggi Tutto

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dal modello tedesco e dalla riforma degli studi che Wilhelm von Humboldt aveva compiuta all’inizio del secolo: il milanese Gabrio Casati aveva alle spalle un Lombardo-Veneto in cui il greco era materia stabile nei ginnasi e in cui le università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] . Meriggi, Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, il Mulino, Bologna 2002. A.M. Orecchia, Gabrio Casati: patrizio milanese, patriota italiano, Guerini e Associati, Milano 2007. G. Pécout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il posto ad altri due personaggi notevoli: Giuseppe Manno (1864-65), anch’egli studioso di diritto costituzionale, e Gabrio Casati (1865-70), protagonista degli eventi lombardi del 1848, ma anche ministro dell’Istruzione in Piemonte e promotore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

PERRONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ettore Paola Bianchi PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] a Carlo Alberto (1800-1837), Torino 1990, pp. 528 s., 532; G. Monsagrati, E. P. di San Martino, in Cesare Balbo, Gabrio Casati, Cesare Alfieri di Sostegno, E. P. di San Martino, Roma 1992, passim; S.C. Hughes, Politics of the sword. Dueling, honor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Giovanni Mario Di Napoli Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici. Partecipe del clima di speranze progressive [...] . I tre figli sarebbero morti di lì a poco, mentre la moglie si sarebbe risposata. Fu commemorato in Senato dal presidente Gabrio Casati il 20 nov. 1865, non senza un'eco della polemica intercorsa l'anno precedente. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PASSANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANO, Manfredo da Ornella Confessore PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo. La madre, sposata in seconde [...] che poi dettero vita al Rinnovamento – Gallarati Scotti, Gabrio Casati, Aiace Alfieri – nel tentativo di farne il 1922. Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione genealogica della casata da Passano è fondamentale l’archivio di famiglia conservato a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – PASCENDI DOMINICI GREGIS – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali