Poeta (Savona 1552 - ivi 1638). Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. Scrisse d'aver voluto scoprire nuovi mondi o perire, ma le sue novità furono soprattutto metriche e, in sostanza, anch'esse imitazioni: così quella delle odi pindariche e l'altra delle cosiddette anacreontiche; ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] presto orfano, Branca frequentò a Savona il ginnasio comunale scolopio e quindi il liceo classico statale GabrielloChiabrera, ricevendone una formazione culturale e morale che avrebbe riconosciuto di fondamentale importanza. Nell’ottobre 1931 ...
Leggi Tutto
Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] sull’ultima sillaba) e sdruccioli (con accento di sesta sulla terz’ultima) sono adottati frequentemente, a partire da GabrielloChiabrera, nell’ode-canzonetta (o anacreontica): una forma caratterizzata dalla predilezione per i versi brevi e per la ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Francesco Minozzi inneggianti alla Biblioteca medicea ingrandita da Cosimo III (Lione 1673); dalle Poesie liriche diverse di GabrielloChiabrera (Firenze 1674 e, nello stesso anno, anche a Bologna) al Testamentum sive praeparatio ad mortem... del ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] ). Nella sua dimora privata il cardinale ospitava una sorta di accademia, frequentata da letterati e artisti quali Francesco Patrizi, GabrielloChiabrera, Battista Guarini, Luca Marenzio e altri. Dal 1592 vi soggiornò anche il Tasso, per il quale l ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] di una silloge, abbondante di componimenti in latino, in volgare, in spagnolo (tra gli autori Claudio Achillini, GabrielloChiabrera, Andrea Barbazza, Giambattista Basile), raccolta nel ms. Bibl. apost. Vaticana, Borg. lat., 541, in vista di un ...
Leggi Tutto
Metrica
Sergio Bozzola
Le regole della scrittura in versi
Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. Possiamo paragonare tali regole a quelle che governano, per [...] un modello imitato per lungo tempo. Ma a partire dalla fine del 16° secolo, specialmente per l’iniziativa di GabrielloChiabrera, ha avuto una grande diffusione, nella poesia lirica, la cosiddetta ode-canzonetta, fatta di versi brevi e dal carattere ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] Marino, che conobbe il C., cantò in un sonetto le bellezze di una sua villa nei dintorni di Firenze; GabrielloChiabrera, che gli fu amico, lo pianse, dopo la sua morte, in sette egloghe (Alcune poesie boschereccie, Firenze 1608); Giovandomenico ...
Leggi Tutto
GADDI, Jacopo
Fabio Tarzia
Nacque a Firenze nei primi anni del sec. XVII. Il padre Camillo, primogenito di Jacopo Pitti - insigne studioso e politico - e di Maddalena di Sinibaldo Gaddi, aveva assunto [...] tempo, tra cui Alessandro Adimari e Poliziano Mancini. Tra i corrispondenti esterni di questo circolo va annoverato anche GabrielloChiabrera, che probabilmente ai suoi componenti fa riferimento, chiamandoli "amici", in un sermone intitolato Contro l ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] , della quale fu anch'egli socio. Sonetti encomiastici proemiali si trovano nella Raccolta di tutte le poesie liriche di GabrielloChiabrera (Genova 1698), voluta dal cardinale G. B. Spinola e curata da Giuseppe Paolucci, e nella Vita di s. Pietro ...
Leggi Tutto