• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [779]
Storia [103]
Biografie [224]
Musica [108]
Letteratura [79]
Arti visive [55]
Religioni [38]
Diritto [33]
Archeologia [27]
Geografia [23]
Architettura e urbanistica [20]

KHĀLID al-QASRĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KHĀLID al-QASRĪ Francesco Gabrieli . Uomo politico arabo dell'epoca omayyade (sec. II ègira-VIII d. C.), governatore del Ḥiǵiāz sotto il califfo al-Walīd I, e del ‛Irāq dal 105 al 120 eg., 724-738 d. [...] riuscito a estorcergli del denaro, e riconsegnato al suo nemico Yūsuf, che lo fece perire fra i tormenti. Bibl.: J. Wellhausen, Das arab. Reich, Berlino 1902, pp. 203-210; F. Gabrieli, Il califfato di Hisham, Alessandria di Egitto, 1935, pp. 1-15. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – OMAYYADE – CALIFFO – DAMASCO – BERLINO

‛ALĪ MĀHER Pascià

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico egiziano, nato intorno al 1890. Presidente del consiglio nel 1936, poi capo del gabinetto reale, formò il suo secondo ministero nell'agosto del 1939. Dopo l'intervento italiano in guerra, cercò di far prendere all'Egitto un atteggiamento di assoluta neutralità in contrasto con gl'interessi britannici e con parte dell'opinione pubblica egiziana. Dovette perciò dimettersi nel giugno 1940. ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪ MĀHER Pascià (1)
Mostra Tutti

FURUGHI, ‛Alī

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FURUGHI, ‛Alī Francesco Gabrieli Uomo politico e letterato persiano, nato a Teheran nel 1883, morto nel gennaio 1943. La sua carriera politica culminò con la presidenza del consiglio negli anni 1932-35 [...] e 1941-42; tale suo secondo ministero fu formato al momento dell'invasione anglo-russa in Persia (agosto 1941) e durò in carica sino al marzo del 1942, fronteggiando una situazione difficilissima. Fu poi ... Leggi Tutto

KNOX, William Franklin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KNOX, William Franklin Vittorio GABRIELI Uomo politico e giornalista, nato a Boston (Massachusetts) il 1° gennaio 1874, morto a Washington il 28 aprile 1944. Fu tra i dirigenti dell'effimero Partito [...] progressista che condusse alla presidenza degli S. U. Theodore Roosevelt nel 1912. Tornato dalla prima Guerra mondiale col grado di maggiore, fece il giornalista di provincia fino al 1927, quando fu preposto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNOX, William Franklin (1)
Mostra Tutti

STONE, Ellery Wheeler

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STONE, Ellery Wheeler Vittorio GABRIELI Ammiraglio americano, nato a Oakland (California) il 14 gennaio 1894. Esperto di ingegneria radiotecnica, nel maggio 1943 dopo aver percorso come ufficiale della [...] riserva i gradi intermedî, prestò servizio col grado di capitano di vascello quale capo di stato maggiore navale del vice-ammiraglio W. A. Glassford, a Dakar. Nel settembre giunse in Italia con i primi ... Leggi Tutto

HOPKINS, Harry Lloyd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOPKINS, Harry Lloyd Vittorio GABRIELI Uomo politico, nato a Sioux City (Iowa) il 18 agosto 1890, morto a New York il 29 gennaio 1946. Sin dal tempo della prima Guerra mondiale rivelò la sua profonda [...] vocazione per il servizio sociale. Fu il più intimo collaboratore e consigliere di Roosevelt, che gli affidò dal 1933 al 1945 incarichi della massima responsabilità e delicatezza, come quello di amministratore ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIOUX CITY – NEW YORK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPKINS, Harry Lloyd (1)
Mostra Tutti

FORRESTAL, James

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORRESTAL, James Vittorio GABRIELI Uomo politico nordamericano, nato a Beacon (New York), il 15 febbraio 1892. Fu il primo a ricoprire la carica di sottosegretario alla Marina, creata da F. D. Roosevelt [...] durante la seconda Guerra mondiale. Nel 1944, alla morte di F. Knox, divenne ministro della Marina, e provvide a porre in opera il formidabile programma di espansione navale degli S. U. Il 27 luglio 1947 ... Leggi Tutto

SCHLESINGER, Arthur Meier

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHLESINGER, Arthur Meier Vittorio GABRIELI Storico, nato a Xenia (Ohio) il 27 febbraio 1888. Studioso di problemi concernenti la storia sociale ed intellettuale degli S.U., fu presidente del consiglio [...] delle ricerche di scienze sociali del New England dal 1930 al 1933 e, nel 1938, della Associazione dei professori di storia. Nel 1942 venne chiamato a dirigere la American Historical Association. Ha insegnato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESINGER, Arthur Meier (1)
Mostra Tutti

STIMSON, Henry Lewis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STIMSON, Henry Lewis Vittorio GABRIELI Uomo politico, repubblicano, nato a New York il 21 settembre 1867. Laureato in legge alla università Harvard, fu ministro della Guerra nel gabinetto del presidente [...] W. H. Taft (1909-12). Si rivelò un energico segretario di Stato nell'amministrazione di H. Hoover, al tempo dell'invasione giapponese della Manciuria, e in tal veste diresse la delegazione americana alla ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIMSON, Henry Lewis (3)
Mostra Tutti

WILLKIE, Wendell Lewis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WILLKIE, Wendell Lewis Vittorio GABRIELI Uomo politico americano, nato a Elwood (Indiana) il 18 febbraio 1892, morto a New York l'8 ottobre 1944. Avvocato, nel 1929 divenne procuratore legale della [...] Commonwealth and Southern Company di cui fu nominato presidente nel 1933. Si batté contro il New Deal e fu candidato repubblicano alle elezioni presidenziali del 1940, in cui, pur rimanendo sconfitto da ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE – NEW DEAL – NEW YORK – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLKIE, Wendell Lewis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali