• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [202]
Musica [82]
Letteratura [30]
Storia [26]
Religioni [25]
Diritto [17]
Diritto civile [11]
Arti visive [10]
Astronomia [5]
Medicina [5]

STIGLIOLA, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio Saverio Ricci STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli. Laureato [...] 312; N. Badaloni, Il programma scientifico di un bruniano: Colantonio S., in Studi storici, 1985, vol. 26, pp. 161-175; G. Gabrieli, Contributi alla storia della Accademia dei Lincei, I, pp. 889-899 e passim, Roma 1989, II, pp. 1505-1507, 1541-1545 e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO ANTONIO SANTORI

GUIDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ignazio Bruna Soravia Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] Archivio Caetani, f. 38; necrologi: C. Di Marzo, I. G., in Annali dell'Istituto orientale di Napoli, VIII (1935), pp. 1-15; G. Gabrieli, La mortedi I. G., in Nuova Antologia, 1° maggio 1935, pp. 152 ss.; G. Levi Della Vida, I. G., in Al-Andalus, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDIO ORIENTE – CATTOLICESIMO – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

ADIMARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Alessandro Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] Alterato, Incognito e Linceo. Non è del tutto certa la sua appartenenza ai Lincei, ma l'esame di nuovi documenti condotto dal Gabrieli fa ritenere che egli fosse ammesso a farne parte nel 1630 - o 1631 - anche se non si osservò del tutto la procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – FILIPPO ARGENTI – CARLO BARBERINI – IMPRUNETA – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIMARI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] come padrini Claudio Merulo e Jacopo Palma il Giovane) e Domenico Giovanni (battezzato il 17 marzo 1585, padrino Giovanni Gabrieli). Vincenzo svolse la sua attività principalmente in terra veneta: a Venezia curò dal 1581 al 1584 la manutenzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTEGARI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTEGARI, Cosimo Gianluigi Dardo Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] G. Scotto, 1575), raccolta comprendente composizioni di diversi autori, fra i quali il citato Lasso, F. Mosto, F. e G. Guami, G. Gabrieli e lo stesso compilatore (Ben fate torto a Giove che sì bella vi fece e L'altr'hier amor di duo braccia compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Milano 1931, p. 198; G. Benvenuti, A. e G. Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, Milano 1931, pp. LXXII s.; G. Frotscher, Geschichte des Orgelspiels, Berlin 1935, p. 277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO

ANGELELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELELLI, Giuseppe Isa Belli Barsali Nacque il 7 dic. 1803 a Coimbra (Portogallo) da Piero, romano, e Carolina Grifoni, fiorentina; seguì i genitori nel 1807 in Brasile e nel 1816 nel Perù, poi in [...] A. pittore toscano, Firenze 1866; I. Rosellini, Giornale della spedizione letteraria toscana in Egitto negli anni 1828-1829,a cura di G. Gabrieli, Roma 1925, pp. XXII, LVII, 3 e passim; Carteggio inedito di I. Rosellini e L. M.Ungarelli, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Gabriele), Trifone Laura Fortini Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo. A venti anni [...] di Daniello, dialogo di cui il G. è uno dei protagonisti. Attribuita al G. anche una lettera recante il titolo. M. Trifon Gabriele ad un suo nipote, contenuta nel ms. Vat. lat. 5182 (cc. 219r-223v), edita a stampa in una rara edizione cinquecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO PETRARCA – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIEL, Trifone (3)
Mostra Tutti

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] del legame del G. con la tradizione sono, infine, le sue trascrizioni, elaborazioni e revisioni delle opere di C. Monteverdi, dei Gabrieli, G. Frescobaldi, G. Schütz, J.S. Bach e A. Vivaldi, sommi maestri del passato dei quali il G. si considerava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

PRAZ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAZ, Mario Masolino d'Amico PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] di Goethe. Opere. Un elenco completo, con più di 2400 voci, può leggersi in Bibliografia degli scritti di M. P., a cura di V. Gabrieli - M. Gabrieli, 2ª ed. riv. e corretta, Roma 1997 (con, in appendice, i saggi: A. Lombardo, Ricordo di M. P.; V ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERNESTO GIACOMO PARODI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAZ, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali