• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Biografie [224]
Musica [108]
Storia [103]
Letteratura [79]
Arti visive [55]
Religioni [38]
Diritto [33]
Archeologia [27]
Geografia [23]
Architettura e urbanistica [20]

CESI, Federico

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico e Olimpia Orsini, nacque in Roma il 13 marzo 1585. Appena diciottenne, ebbe l'idea e gettò le fondamenta dell'Accademia Lincea (1603); alla quale dedicò poi sino alla fine della vita [...] , Memorie istorico-critiche dell'Accademia dei Lincei, Roma 1806; D. Carutti, Breve storia dell'Accademia dei Lincei, Roma 1883; G. Gabrieli, Il carteggio dei primi Lincei, in Mem. R. Accad. Lincei, s. 6ª, I-II (1925-26); id., Verbali dell'adunanza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO CESI – ACQUASPARTA – COTILEDONI – CRITTOGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Federico (3)
Mostra Tutti

CESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cospicua famiglia umbro-sabino-romana, fiorita nei secoli XV-XVII. Detta anche dei Chitani o Aequitani, di pretesa classicheggiante origine greco-romano-gallica, diramò dall'umbro castello di Cesi, per [...] e ville in Roma, Tivoli, Todi e Narni; si costruirono mausolei e cappelle, fra cui famose quelle di Santa Maria della Pace e di Santa Maria Maggiore in Roma. Bibl.: E. Martinori e G. Gabrieli, Genealogia e storia della famiglia Cesi, Roma 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA DELLA PACE – ACQUASPARTA – CANTALUPO – CARRUBO – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI (1)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] scientifici italiani, II, Bologna-Roma 1920. Un cenno di bibliografia storica delle accademie d'Italia si trova in G. Gabrieli, L'Accademia in Italia - Sguardo storico-critico comprensivo, in Accademie e biblioteche, Roma, I (1928). Per lea ccademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] . critica del testo, classificaz. dei mss. ecc.); G. Richter, Studien zur Geschichte der älteren arabischen Fürstenspiegel, Lipsia 1932, pp. 22-32; F. Gabrieli, L'opera di Ibn al-Muquaffa', in Riv. di studi orientali, XIII (1932), specie pp. 198-207. ... Leggi Tutto

WENSINCK, Arent Jan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WENSINCK, Arent Jan Francesco Gabrieli Orientalista olandese, nato ad Aarlanderveen il 7 agosto 1882, morto a Leida il 19 settembre 1939. Si occupò di letteratura siriaca e aramaica, ma soprattutto [...] di arabo, e di storia della religione e del pensiero musulmano. Ideò e diresse la grande Concordance et Indices de la Tradition Musulmane, Leida 1933 e segg. Opere principali: Handbook of early Muhammedan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WENSINCK, Arent Jan (1)
Mostra Tutti

FIRISHTAH

Enciclopedia Italiana (1932)

Soprannome di Muḥammed Qāsim Hindū Shāh, storico persiano, originario della Persia settentrionale (960-1033 èg. = 1552-1623 d. C.), vissuto in India alla corte dei sovrani ‛Ādil Shāh di Bīgiāpūr; per Ibrāhīm ‛Ādil Shāh II compose in persiano una storia delle dinastie musulmane dell'India, dalla conquista ghaznevide agl'inizî del sec. XVII, che - nonostante l'acrisia dell'autore - resta una fonte preziosa ... Leggi Tutto
TAGS: PERSIA – INDIA – HINDŪ

KHĀQĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

KHĀQĀNĪ Francesco Gabrieli . Poeta persiano, nato a Gangiah nel 500 èg. (1106-1107 d. C.), morto a Tabrīz forse nel 595 (1200). Fu il panegirista dei sultani Shīrwānshāh di Bākū. Si ricorda di lui, [...] oltre al suo divano, un poemetto descrittivo del suo viaggio di pellegrinaggio alla Mecca, intitolato Tuḥfat al-‛irāqain (Il dono fatto ai due ‛Irāq). Bibl.: N. Khanikof, in Journal Asiat., s. 6ª, IV (1864) ... Leggi Tutto

KISĀ'Ī

Enciclopedia Italiana (1933)

KISĀ'Ī Francesco GABRIELI . Poeta persiano, nato a Merw nel 341 èg., 953 d. C., morto, sembra, nel 392-1002, sebbene altri abbia congetturato che egli avesse raggiunto un'età assai più avanzata. Fu [...] panegirista dei Sāmānidi, e autore anche di poesie pessimistiche e ascetiche. Bibl.: H. Ethé, in Grundriss d. iran. Philol., II, pp. 281-82; E. G. Browne, A literary history of Persia, II, Londra 1906, ... Leggi Tutto

BRAUN, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Berlino il 27 giugno 1897, figlio dì Heinrich e Lily Braun (v.). Allo scoppiare della guerra, benché cresciuto in ambiente avverso al nazionalismo, si arruolò e combatté dapprima sul fronte orientale, poi su quello francese. Cadde a Marcelcave il 28 aprile 1918. Una scelta dai suoi diarî e dalle sue lettere, curata da J. Vogelstein (Aus nachgelassenen Schriften eines Fruhvollendeten, ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO

OMRE, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMRE, Arthur Mario GABRIELI Scrittore norvegese, nato a Horten nel 1887. Dopo aver tentato diversi mestieri in America, scrisse a 47 anni il suo primo romanzo (Smuglere, "Contrabbandieri", 1935) che [...] porta tracce evidenti di Hemingway e di J. M. Cain. Il problema umano del delitto e del castigo è qui, come nel romanzo seguente (Flukten, "La fuga", 1936), trattato con psicologia sommaria ma con innegabile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali