• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Biografie [224]
Musica [108]
Storia [103]
Letteratura [79]
Arti visive [55]
Religioni [38]
Diritto [33]
Archeologia [27]
Geografia [23]
Architettura e urbanistica [20]

GOBRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBRIA (ant. pers. Gaubaruva; babil. Gubarru; gr. Γοβρύης) Francesco Gabrieli Nome di varî personaggi persiani dell'epoca achemenide. Il più noto è G., figlio di Mardonio, che nel 539 a. C. conquistò [...] a Ciro il Vecchio Babilonia, catturandone l'ultimo re Nabonedo. Il medesimo G. partecipò più tardi alla congiura contro il falso Smerdi, e, se anche siano romanzeschi molti particolari del racconto erodoteo ... Leggi Tutto

ZISA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZISA (dall'arabo al-‛azīz "il [castello] glorioso") Francesco Gabrieli Nome di un palazzo di Palermo, cominciato a costruire dal re normanno Guglielmo I il Malo (1154-1166) e compiuto dal figlio Guglielmo [...] II il Buono (1166-1189). Consta di una massiccia costruzione rettangolare di circa 32 metri per 23, fiancheggiata ai due lati minori da torricelle quadrate; all'interno è soprattutto interessante una sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LA GUARDIA, Fiorello Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LA GUARDIA, Fiorello Henry (App. I, p. 776) Vittorio GABRIELI Uomo politico americano, morto a New York il 20 settembre 1947. Durante la sua seconda (1937-41) e terza (1941-45) amministrazione quale [...] sindaco di New York svolse una intensa opera di rammodernamento e sviluppo sociale della metropoli, facendo costruire parchi, ponti, centri sanitarî preventivi, biblioteche per ragazzi, alloggi economici, ... Leggi Tutto

at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr

Enciclopedia Italiana (1937)

Scrittore arabo musulmano, nato ad Āmul nel Ṭabaristān nel 224 o 225 eg.-839 d. C., morto a Baghdād nel 923. Si occupò di diritto (e fondò anzi una propria scuola o sistema giuridico, sostanzialmente affine allo shāfi‛ita, e caduto in disuso verso la metà del secolo V ègira), di raccolta e studio di tradizioni canoniche, di esegesi coranica, di storia. Delle sue numerose opere sono giunte sino a noi ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – IBN AL-ATHĪR – ṬABARISTĀN – MUSULMANI – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr (1)
Mostra Tutti

SAIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛IDĪ, ‛Abd Allāh ibn Muşliḥ ad-dīn Francesco Gabrieli Poeta persiano, nato a Shīrāz, probabilmente nel 580 eg., 1184 d. C., ivi morto verso il 1292 (o anche qualche anno prima). Viaggiò molto nella [...] sua lunghissima vita, sebbene non tutti gli accenni autobiografici che si potrebbero ricavare dalle sue opere siano attendibili. Della sua ampia produzione letteraria, di poemetti, poesie, trattatelli ... Leggi Tutto

SHĀHPŪR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀHPŪR (mediopers. Shāhpuhrē "figlio di re"; lat. Sapores) Francesco Gabrieli Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sāsānidi. Sapore I, figlio del fondatore della dinastia, Ardashīr, regnò [...] dal 241 al 272 d. C. Nelle ripetute guerre da lui combattute con Roma, catturò (260) l'imperatore Valeriano che tenne prigioniero sino alla morte, ma subì anch'egli dure disfatte nel 243 da Furio Timesiteo ... Leggi Tutto

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale indipendenza. Le sue montagne, il non trovarsi su vie di grande comunicazione, la natura guerriera del suo popolo lo hanno preservato dalla sorte della vicina Persia. Il 6 settembre 1939 esso, per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MOḤAMMAD ZĀḤIR SHĀH – POTERE ESECUTIVO – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

LA VALLETTE, Charles-Jean-Marie-Felix, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA VALLETTE, Charles-Jean-Marie-Felix, marchese di Giuseppe GABRIELI * Uomo politico francese, nato a Senlis il 25 novembre 1806, morto a Parigi il 2 maggio 1881. Entrato nella carriera diplomatica [...] durante il regno di Luigi Filippo, fu successivamente con varî incarichi in Svezia, in Persia, in Egitto. Era ministro plenipotenziario ad Assia-Cassel nel 1846, quando fu eletto deputato al parlamento ... Leggi Tutto

AMIR KHUSRAW, Yamīn ad-dīn Abū'l-Ḥasan

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta persiano, nato nel 651 èg. (1253 d. C.) a Patyālī nell'India, dove il padre si era rifugiato fuggendo l'invasione mongola, morto a Dehli nel 725 èg. (1325 d. C.), dopo avere goduto nella lunga vita il favore di sette consecutivi sovrani di Dehli. La sua copiosissima produzione letteraria (si vuole arrivasse a scrivere mezzo milione di versi!), che fa di lui una tra le più notevoli figure della ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PERSIANO – NIẒĀMĪ – TORINO – INDIA

NIẒĀMĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIẒĀMĪ (Niẓām ad-dīn Abū Muḥammad Ilyās ibn Yūsuf) Francesco GABRIELI Famoso poeta persiano, nato a a Gangiah, nell'attuale Ādharbaigiān, nel 535 eg., 1141 d. C., dove morì nel 599/1203. La sua fama [...] è fondata su cinque poemi di argomento epico-romanzesco, rimasti modello insuperato di numerosissime imitazioni nella letteratura persiana stessa, in quelle turche (‛osmānlī e ciaghataica) e in quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIẒĀMĪ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 78
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali