• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Biografie [224]
Musica [108]
Storia [103]
Letteratura [79]
Arti visive [55]
Religioni [38]
Diritto [33]
Archeologia [27]
Geografia [23]
Architettura e urbanistica [20]

HULL, Cordell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HULL, Cordell (XVIII, p. 592) Vittorio GABRIELI Nominato segretario di stato per gli Esteri da Roosevelt il 4 marzo 1933, prese parte alla Conferenza economica e monetaria di Londra, nella quale si battè [...] vanamente per una stabilizzazione dei cambî, un abbassamento delle tariffe contro il nazionalismo economico del suo stesso paese. Diresse le delegazioni americane alla conferenza panamericana di Montevideo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HULL, Cordell (3)
Mostra Tutti

JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe

Enciclopedia Italiana (1933)

JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe Francesco Gabrieli Orientalista francese, nato ad Aix il 3 giugno 1779, morto a Parigi il 27 gennaio 1857. Allievo di S. de Sacy, fu in Egitto con Napoleone, più [...] volte in missione commerciale e diplomatica a Costantinopoli, poi (1805-1807) inviato in Persia per negoziarvi un'alleanza antirussa e antiinglese con Fath ‛Alī Shāh. Sotto la monarchia di luglio fu membro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – FATH ‛ALĪ SHĀH – NAPOLEONE – EGITTO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe (2)
Mostra Tutti

BARBIER DE MEYNARD, Casimir-Adrien

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista francese, nato il 6 febbraio 1827, morto a Parigi nel marzo 1908. Entrato nella carriera consolare, fu a Gerusalemme e, col De Gobineau, due anni in Persia, a Teherān; nel 1863 fu nominato professore di turco nella École de langues orientales vivantes, a Parigi, di cui più tardi fu anche, e sino alla morte, direttore. Contemporaneamente diresse la sezione orientale della Tipografia Nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – MUSULMANO – PERSIA – YĀQŪT – ARABO

PERSIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIDE (Pārsa; in neopers. Fārs) Francesco Gabrieli È la parte sudoccidentale della Persia, culla del popolo e dell'impero persiano; confina a NO. con la Media (provincia di Isfahān), a N. e NE. col [...] gran deserto, ad E., attraverso il Lāristān, con il Kirmān (Carmania), cui appartiene anche la costa, a O. con la Susiana. Con i re dei Pasargadi, una delle tribù iraniche dell'antichissima Perside, che ... Leggi Tutto

ARTAVASDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Re della Grande Armenia, figlio di Tigrane. Dapprima correggente col padre, ebbe regno indipendente prima del 54 a. C. Fu sulle prime alleato di Roma, e doveva operare in sostegno di Crasso nelle sue campagne d'Oriente; ma, tenuto in sospetto e in dispregio da questo, finì con l'unirsi al re partico Orode, al cui figlio Pacoro diede in moglie una sua figlia. Ricompare nel 36 quale alleato di Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ATROPATENE – ARIOBARZANE – ALESSANDRIA – CLEOPATRA – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAVASDE (1)
Mostra Tutti

ANWARI, Awḥad ad-dīn ‛Alī

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta persiano, nato a Mahnah presso Abīward, morto a Balkh verso il 585 èg. (1189 d. C.). Visse alla corte del sultano selgiuchide Sangiar, di cui fu il poeta preferito, e per cui scrisse, quando quegli cadde prigioniero dei turcomanni Ghuzz, una famosa elegia, diretta al principe di Samarcanda per invocarne l'intervento e l'aiuto, che fu molto apprezzata e passò col titolo di Lacrime del Khurāsān ... Leggi Tutto
TAGS: SELGIUCHIDE – SAMARCANDA – KHURĀSĀN – RETORICA – SULTANO

SETTE SAVI, Libro dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAVI, Libro dei (Syntipas) Francesco Gabrieli Opera novellistica di origine orientale, diffusasi attraverso una serie di traduzioni e rielaborazioni in varie lingue d'Oriente e d'Occidente. Nucleo [...] a un Michele Andreopulo ed eseguita, pare, sullo scorcio del sec. XI per commissione d'un duca armeno (Gabriele di Melitene) esistono tre redazioni, comprendendovi il rifacimento in neogreco del 1626. In parte dipendenti direttamente dal Syntipas ... Leggi Tutto

Bèll'Havér, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (m. Venezia 1587); studiò con A. Gabrieli; fu organista di S. Marco dal 1586. Compose molta musica, specialmente di genere profano (madrigali, giustiniane, sonetti, ecc.) e organistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèll'Havér, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MOHAMMED RIẒÀ Pahlawī, scià di Persia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOHAMMED RIẒÀ Pahlawī, scià di Persia Francesco Gabrieli Nacque a Teherān, primogenito del futuro Riẓa Shāh (allora Riẓà Khān), il 26 ottobre 1919, e salì al trono di Persia, in seguito all'abdicazione [...] del padre, il 16 settembre 1941. Il 15 marzo 1939 aveva sposato la principessa egiziana Fawziyyah, sorella di re Fārūq, dalla quale ha divorziato nel dicembre 1948; il 3 febbraio 1949 è fortunosamente ... Leggi Tutto

‛ABD el-KRĪM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo un ventennio di relegazione nell'isola di Réunion, il vecchio ribelle marocchino fu nella primavera del 1947 autorizzato dal governo francese a stabilirsi in una residenza della Francia meridionale. Ma giunto il 31 maggio di quell'anno a Porto Said, su un vapore australiano che lo trasportava appunto in Francia, egli scese a terra e si recò al Cairo, dove aveva chiesto e ottenuto la protezione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ISOLA DI RÉUNION – PORTO SAID – FRANCIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD el-KRĪM (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 78
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali