Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] ai produttori indipendenti statunitensi. Tra i film più noti di questa nuova casa di produzione vi furono quelli di GabrieleSalvatores (Mediterraneo, 1991, vincitore di un Oscar come miglior film nel 1992; Puerto Escondido, 1992; Sud, 1993), le ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] I paladini ‒ Storia d'armi e d'amori (1983) di Giacomo Battiato, Sogno di una notte d'estate (1983) di GabrieleSalvatores, Quartetto Basileus (1984) di Fabio Carpi, Interno berlinese (1985) di Liliana Cavani. Nel 1985 S. venne scritturato da Dino De ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] il David di Donatello nel 1990 per La voce della luna di Fellini e Turné di GabrieleSalvatores, e nel 1991 per Mediterraneo di Salvatores, mentre nel 1998 è stato il primo montatore a ricevere il Nastro d'argento alla carriera, precedentemente ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a quanto pare di veleno, nel 1363. I dogi che gli succedono, Gabriele Adorno (1363-70) e Domenico Fregoso o Campofregoso (1370-78), portano dai Padri del comune, il porto dagli antichi Salvatores portus et moduli (molo). L'amministrazione degli altri ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] quando, nel 1363, morto Simone, gli successe al dogato Gabriele Adorno. Nel 1365, infatti, questi lo nominò vicario di alla conservazione e alla manutenzione del porto e del molo ("Salvatores portus et moduli") e nel 1367 fu nuovamente anziano.
Dopo ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...