• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [45]
Letteratura [27]
Storia [17]
Arti visive [14]
Religioni [7]
Diritto [5]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]
Sport [2]

PUOTI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUOTI, Basilio Sandra Covino PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Bianchi, che nel 1818, al concorso per la cattedra di letteratura italiana, era stato preferito a Puoti e a Gabriele Rossetti, erano disertate; il magistero di Puoti invece esercitava un tale richiamo che, proprio per dirozzare i neofiti, nacquero ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUOTI, Basilio (2)
Mostra Tutti

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] allestendone una rappresentazione che vedeva lui stesso nella parte del protagonista, Enrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele Rossetti in quella di Vincenzo Monti: l’iniziativa era stata un successo sia per la raccolta di denaro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] impartito al King’s College presso la cattedra di lingua e letteratura italiana (che, dopo l’abbandono di Gabriele Rossetti, fu ricoperta nel 1847 dal figlio minore Valerio). Nel 1854, ormai settantaduenne, risultava ancora professore di lingua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA

DE NINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINO, Antonio Damiano V. Fucinese Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] e nei canti (in Riv. moderna polit. e letter. [Roma], 15 marzo 1903), Correzioni autografe e lima negli scritti di Gabriele Rossetti (in La vita letter. [Roma], 16 nov. 1906). Ricordi degli studiosi toscani conosciuti a Firenze e altri argomenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – GABRIELE ROSSETTI – CASTEL DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NINO, Antonio (1)
Mostra Tutti

POLIDORI, Gaetano Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Gaetano Fedele Marco Manfredi POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci. Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] strada, e la terza figlia Frances Mary Lavinia (1800-1886) che sposò nel 1826 il letterato ed esule abruzzese Gabriele Rossetti, al quale Polidori aveva aperto la sua ricca biblioteca per la continuazione dei suoi studi danteschi; un’unione quantomai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – WILLIAM MICHAEL ROSSETTI – DANTE GABRIEL ROSSETTI – JOHN WILLIAM POLIDORI – CHIESA D’INGHILTERRA

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] fu travagliata. Dopo la riedizione parziale del 1969, a cura di Elio Morelli, che la ascriveva però a Gabriele Rossetti, fu Antonio Palatucci, tre anni dopo, ad attribuirla definitivamente a Petra e a promuoverne la pubblicazione nell’omnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI

JANER, Salvatore Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANER, Salvatore Pietro Antonio Chiavistelli , Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] nello stesso anno). Tra il 1832 e il 1833 si trasferì a Londra, allacciando feconda amicizia con il poeta Gabriele Rossetti e pubblicandovi, nel 1834, l'elegia In morte del general Lafayette. Presto unì al cognome catalano quello materno, firmandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDINI, Francesco Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Francesco Silvio Valerio Camarotto ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] non a caso nel 1847 si fece promotore, insieme ad altri, dell’incisione di una medaglia in onore dell’anticlericale Gabriele Rossetti (Bianciardi, 1868, p. 102) e nell’ottobre di quello stesso anno rivolse proprio a Niccolini un vibrante sonetto nel ... Leggi Tutto

MADIAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADIAI, Francesco Laura Demofonti Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] ; F. Madiai, Visite al carcere e lettere dal carcere, Firenze 1889; G. Luzzi, Due componimenti poetici inediti di Gabriele Rossetti relativi alla condanna e alla liberazione dal carcere dei coniugi Madiai, in La Rivista cristiana, XXV (1908), pp. 481 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Debussy, Ravel, Satie: la musica francese del primo Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le prime opere di Debussy segnano l’avvento della modernità nella musica europea ancor [...] antica vagheggiata attraverso il velo del tempo. Ascoltiamo La demoiselle élue (1887-1889), libretto di Dante Gabriele Rossetti e musica di Claude Debussy (1862-1918), ascoltiamo il monologo ondeggiante della protagonista, la cui melodia nessuno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
improvviṡare
improvvisare improvviṡare v. tr. [der. di improvviso1]. – 1. Dire, scrivere, comporre (versi, un discorso, ecc.) all’improvviso, seguendo l’ispirazione del momento, senza cioè preparazione o meditazione; comporre musica mentalmente nell’atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali